Analisi tecnica: basi e definizione
Che cos’è l’analisi tecnica?
L’analisi tecnica è lo studio dei grafici dei mercati finanziari, in particolare dell’andamento dei prezzi e le variazioni dei volumi di acquisto o vendita. E’ utilizzata per valutare e identificare le opportunità di trading semplicemente osservando le tendenze di mercato e l’oscillazione dei prezzi.
A differenza dell’analisi fondamentale, che viene usata per valutare il valore reale di una azione sulla base di risultati aziendali quali vendite e utili, l’analisi tecnica si concentra sullo studio del prezzo e del volume. Gli strumenti di analisi tecnica sono utilizzati per esaminare in che modo l’offerta e la domanda di un mercato si muoverà nel futuro.
L’analisi tecnica viene spesso utilizzata per generare segnali di trading a breve termine da vari strumenti grafici, ma può essere usata anche per aiutare a migliorare la valutazione della forza o della debolezza di un titolo nel medio-lungo periodo in supporto all’analisi fondamentale.
L’analisi tecnica può essere applicata su qualsiasi mercato finanziario con uno storico di scambi. Ciò include azioni, forex, materie prime, criptovalute, indici etc.
Tuttavia, l’analisi tecnica è usata maggiormente nei mercati delle commodity e del forex in cui i trader si concentrano sulla price action a breve-medio termine.
Le basi
Il padre dell’analisi tecnica è Charles Dow che verso la fine del 1800 ha introdotto questo tipo di analisi grazie alla sua teoria, conosciuta come teoria di Dow. Nel tempo altri ricercatori hanno contribuito al miglioramento della teoria tra cui William P. Hamilton, Edson Gould, John Magee e Rober Rhea. Oggi, l’analisi tecnica è stata perfezionata al punto tale di includere centinaia di pattern e segnali sviluppati in decenni di studi.
Questo tipo di analisi parte dal presupposto che le variazioni di prezzo di un titolo possono essere preziosi indicatori dei suoi movimenti futuri, se vengono applicate delle rigide regole di investimento o trading.
Gli investitori professionisti utilizzano spesso l’analisi tecnica in combinazione con altre forme di analisi. I trader di breve periodo al possono operare basandosi esclusivamente sulla price action di un titolo e statistiche simili, ma gli investitori azionari raramente limitano le loro ricerche alla sola analisi fondamentale o tecnica.
Tra gli analisti professionisti, la CMT Association supporta la più grande raccolta di analisti abilitati o certificati che utilizzano analisi tecniche in tutto il mondo. La certificazione dell’associazione Chartered Market Technician (CMT) può essere ottenuta dopo tre livelli di esami che coprono sia una visione ampia che approfondita degli strumenti di analisi tecnica. Quasi un terzo delle persone certificate da CMT sono certificate anche da Chartered Financial Analyst (CFA). Ciò dimostra quanto bene le due discipline si rafforzino a vicenda.
Come funziona
Esistono due analisi principali per analizzare i mercati e prendere decisioni di investimento:
- Analisi fondamentale: Prevede lo studio dei bilanci di un’azienda e della macroeconomia per determinarne il reale valore di mercato e la sua crescita futura,
- Analisi tecnica: Prevede lo studio dell’oscillazione dei prezzi di un determinato asset finanziario, cercando la formazione di pattern grafici e le tendenze di mercato
Charles Dow pubblicò molti articoli riguardo la teoria dell’analisi tecnica. I suoi scritti includevano delle ipotesi di base che sono tutt’ora attuali e presenti nel trading odierno.
Disse che “Anche i movimenti casuali dei prezzi di un mercato sembrano muoversi secondo pattern e tendenze identificabili che tendono a ripetersi nel tempo“
Tutt’oggi l’analisi tecnica si basa sul lavoro di Dow.
I presupposti della sua teoria sono due:
1. I prezzi si muovono in tendenze
Gli analisti tecnici prevedono che i prezzi, anche durante movimenti casuali del mercato, mostreranno delle tendenze indipendentemente dal time frame utilizzato. In altre parole, è più probabile che il prezzo di un asset continui una tendenza piuttosto che muoversi in modo irregolare. Molte strategie di trading si basano proprio su questo presupposto.
2. La storia tende a ripetersi
L’analisi tecnica conferma che la storia tende a ripetersi. Tuttavia La natura ripetitiva della price action viene spesso attribuita alle emozioni del mercato, che tendono ad essere molto prevedibili come la paura o l’eccitazione. Questo tipo di analisi utilizza dei pattern grafici per identificare queste emozioni e i prevedere i movimenti del mercato futuri, per confermare la continuità o identificare il ravvicinato cambiamento di una tendenza. Nonostante questi pattern siano stati scoperti e utilizzati da oltre 100 anni, sono ancora statisticamente affidabili.
Come viene utilizzata l’analisi tecnica
A supporto di questo di questo tipo di analisi ci sono centinaia di pattern e segnali, sviluppati in molti anni di ricerca.
Nel tempo gli analisti tecnici hanno creato numerosi strumenti per aiutarli prevedere i movimenti dei prezzi.
Alcuni indicatori servono ad identificare l’attuale tendenza del mercato, comprese le aree di supporto e di resistenza, mentre altri aiutano a determinare la forza e la volatilità di una tendenza e della probabilità della sua continuazione.
In generale, gli analisti tecnici usano i seguenti tipi di indicatori:
- Tendenze di prezzo
- Indicatori di movimento e di volume
- Medie mobili
- Pattern grafici
- Supporti e resistenze
- Oscillatori
Continua ad imparare il Trading Strategico con i nostri articoli sulle strategie nella sezione scuola di trading.
Troverai numerose strategie di trading statisticamente efficaci nel tempo spiegate in modo semplice e step by step