Candele giapponesi: Come leggere un grafico a candele
I grafici a candele giapponesi (candlestick) sono ampiamente usati tra i trader a causa della quantità di informazioni di che offrono, insieme ad un design che rende i grafici facili da leggere e interpretare.
Questo stile di design secolare è stato sviluppato nei mercati del riso del Giappone. La loro forma ricorda una candela con uno stoppino. la parte della “candela” è chiamata corpo, mentre le linee che escono dal corpo sono chiamate “ombre“.
Sul grafico, ogni candela giapponese indica il prezzo di apertura, di chiusura, e il prezzo massimo e minimo toccato dentro uno specifico ‘intervallo di tempo scelto dal trader (detto time frame). Ad esempio, se il trader imposta il time frame su cinque minuti, verrà creata una nuova candela ogni cinque minuti, i prezzi di apertura e chiusura sono quelli dell’inizio e della fine del periodo di cinque minuti, non della sessione di trading.
Le candele giapponesi mostrano queste informazioni anche mentre si stanno formando, se il prezzo si è spostato verso l’alto o verso il basso in quel determinato periodo di tempo, la grandezza del movimento della candela è proporzionale alle unità vendute/comprate.
Quindi una candela insolitamente grande ti informa anche quante unità di quell’asset sono state scambiate in quel determinato timeframe.
Prezzo di apertura
La parte superiore o inferiore del corpo della candela indicherà il prezzo di apertura, a seconda che il prezzo dell’asset si muova verso l’alto o verso il basso. Se il prezzo aumenta, la candela è verde e il prezzo di apertura è in fondo. Se il prezzo va verso il basso, la candela sarà rossa e il prezzo di apertura è in alto.
Higher High
Il prezzo più alto raggiunto durante il timeframe è indicato dalla parte superiore dell’ombra o del corpo. Se l’apertura o la chiusura era il prezzo più alto, non ci sarà ombra superiore.
Lower low
Il prezzo più basso raggiunto durante il timeframe è indicato dalla parte inferiore dell’ombra o del corpo. Se l’apertura o la chiusura era il prezzo più basso, non ci sarà ombra inferiore.
Prezzo di chiusura
La chiusura è l’ultimo prezzo scambiato durante la candela, indicato dalla parte superiore (per una candela verde) o inferiore (per una candela rossa) del corpo.
Man mano che la candela si forma, cambia aspetto al variare del prezzo. L’apertura rimane la stessa, ma fino a quando la candela non è completata, i prezzi alti e bassi e Il colore possono cambiare. Può passare dal verde al rosso, ad esempio, se il prezzo corrente era superiore al prezzo di apertura ma poi scende al di sotto di esso.
Quando il timeframe della candela termina, l’ultimo prezzo diventa il prezzo di chiusura, e inizia a formarsi una nuova candela.
Direzione dei prezzi
Puoi vedere la direzione in cui si è mosso il prezzo durante il time frame selezionato dal suo colore e dal posizionamento della candela.
Se la candela è verde, il prezzo si è chiuso sopra il punto in cui si era aperto e questa candela si troverà sopra a destra della precedente. Se la candela è rossa, il prezzo ha chiuso al di sotto del punto in cui si era aperto e questa candela si troverà sotto a destra della precedente.
Intervallo dei prezzi
La distanza tra il massimo e il minimo della candela è l’intervallo attraverso il quale si è spostato il prezzo durante il time frame della candela.
Interpretare i pattern
Puoi esercitarti a leggere i grafici a candele giapponesi aprendo un conto di trading demo. Imposta il grafico a candele e seleziona un time frame basso in modo da avere molte candele da guardare.
Una volta capito cosa indica ogni candela, puoi iniziare a cercare opportunità di trading basate sui candlestick patterns, come la “morning star” o “l’hammer“.
Le basi delle strategie sulle candele giapponesi
Le candele sono create dalle oscillazioni di prezzo. Nonostante queste oscillazioni possano sembrare casuali, a volte formano dei veri e propri pattern che i trader utilizzano per analizzare i grafici e individuare opportunità di trading.
I pattern sono separati in bullish (rialzista) e bearish (ribassista). I pattern rialzisti indicano che è probabile che il prezzo aumenti, mentre i pattern ribassisti indicano che è probabile che il prezzo scenda. Nessun pattern funziona sempre, i candlestick pattern rappresentano le tendenze del movimento dei prezzi, non delle garanzie sul movimento futuro.
Ci sono molti candlestick pattern. Ecco qualche esempio per iniziare.
Engulfing ribassista

Un pattern engulfing ribassista si sviluppa in un trend rialzista quando i venditori hanno il sopravvento sugli acquirenti. Questa azione è riflessa da un lungo corpo rosso che incorpora completamente un piccolo corpo verde. Il pattern indica che i venditori hanno ripreso il controllo e che il prezzo potrebbe continuare a scendere.
Engulfing rialzista

Un engulfing rialzista si verifica quando gli acquirenti prevalgono sui venditori. Ciò si riflette nel grafico con un grande candela verde che inghiotte una piccola candela rossa. Con i compratori che hanno stabilito un certo controllo, questo pattern segnala che il prezzo potrebbe salire.
Evening Star

L’evening star è un pattern ribassista. È formato da 3 candele, di cui l’ultima candela che apre al di sotto del corpo della piccola candela del giorno prima. Il corpo della candela centrale può essere sia rosso che verde. L’ultima candela si chiude in profondità, sotto il minimo della candela rialzista di due giorni prima. Il pattern mostra uno stallo degli acquirenti e quindi un controllo dei venditori. Questo pattern indica che il prezo potrebbe continuare a scendere.
Harami ribassista

Un harami ribassista è un piccolo corpo (rosso) completamente all’interno del corpo della candela verde del giorno precedente. Questo pattern mostra indecisione da parte degli acquirenti. Se il prezzo continua al ribasso questo pattern indica un segnale di vendita.
Harami rialzista

Un harami rialzista è un piccolo corpo (verde) completamente all’interno del corpo della candela rossa del giorno precedente. Questo pattern mostra indecisione da parte dei venditorii. Se il prezzo continua al rialzo questo pattern indica un segnale di acquisto.
Conclusioni
Come i commercianti di riso giapponesi hanno scoperto secoli fa, le emozioni degli investitori che circondano il trading di un asset hanno un impatto importante sull’oscillazione del suo prezzo. I candlestick pattern aiutano i trader ad invididuare le emozioni che circondano un’ asset finanziario, aiutandoli a speculare su come possa oscillare in futuro.