Come scegliere il giusto website builder per il tuo portfolio online se sei un fotografo

Sia che tu stia cercando di mostrare il tuo lavoro o di acquisire più clienti, un portfolio è la chiave per far crescere la tua reputazione. Tuttavia, la scelta del giusto website builder di portfolio può essere difficile. Ecco perché oggi andremo a darti alcuni consigli su come scegliere il migliore, nello specifico se eserciti la professione di fotografo.
Fattori da tenere in considerazione prima di scegliere un website builder
Prima di confrontare i migliori website builder, ti consigliamo di avere bene in mente cosa vuoi fare con il tuo sito web:quali sono i tuoi obiettivi e quali caratteristiche vorresti vedere sul tuo portfolio online.Se non sei sicuro di ciò che vuoi inserire all’interno del tuo portfolio, dai un’occhiata ai tuoi concorrenti o ad altri siti Web per trovare ispirazione. La maggior parte dei website builders offre un’interfaccia utente intuitiva per creare il tuo nuovo sito Web. Se sei interessato all’argomento, potrai trovare informazioni più dettagliate qui Puoi sfruttare gli account di prova (piani gratuiti) o la generosa garanzia di rimborso per fare una sorta di test drive prima di prendere la tua decisione finale. Successivamente, devi considerare le tue opzioni di crescita. Aggiungerai aggiornamenti regolari al tuo sito web? Hai bisogno di una sezione blog? Venderai più prodotti sul tuo sito web in futuro? Devi assicurarti che lo strumento che scegli sia in grado di gestire le tue esigenze man mano che la tua attività cresce. Tornando a noi, bisogna tenere in considerazioni numerosi fattori prima di scegliere un website builder, e nello specifico, i più importanti sono:
- Facilità d’Uso: Vogliamo assicurarci, come prima cosa, che lo strumento che decidi di utilizzare sia facile da usare per i principianti assoluti (utenti non esperti). Deve essere dotato di un builder drag-and-drop, potenti strumenti di modifica e opzioni di personalizzazione.
- Costi: Poiché è uno spazio competitivo, devi cercare quale website builder offre il maggior valore per il prezzo che propone. Dovresti informarti se possiede un dominio gratuito, un SSL gratuito, e-mail aziendale gratuita, funzionalità di e-commerce gratuite, ecc. In caso contrario, dovresti decidere quanto sei intenzionato a spendere per extra aggiuntivi / costi nascosti.
- Design & Funzionalità: Vogliamo assicurarci inoltre che lo strumento che utilizzerai per il tuo portfolio online offra tonnellate di modelli di siti Web professionali e offra flessibilità per aggiungere altre funzionalità come Google Analytics, strumenti di marketing di terze parti, ecc.
- Servizio Clienti: Sebbene ci aspettiamo che i vari website builders offrano un’interfaccia intuitiva e facile da usare, vogliamo assicurarci anche che l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sia disponibile quando necessario.
- Proprietà dei dati e portabilità: Spesso i principianti non ci pensano, ma prestare particolare attenzione ai termini di servizio per assicurarsi che i propri dati siano di tua proprietà e che siano portabili se dovessi cambiare strumento è uno dei punti fondamentali della lista che abbiamo appena stilato.
Quali sono i migliori website builders per fotografi nel 2021?
Sappiamo che questi due anni sono stati duri per chi esercita la professione del fotografo, ma fortunatamente, gli strumenti che internet mette a disposizione di tutti sono venuti molto in aiuto, al fine di permettere a questa categoria di costruire il proprio portfolio online in maniera completamente personalizzabile, al fine di condividere i propri lavori con il resto del mondo. Abbiamo deciso quindi, dopo avervi mostrato quali sono i fattori da tenere in considerazione, di elencarvi quella che, secondo l’opinione dei nostri esperti, è la top 3 dei migliori website builders per fotografi:
Wix
Come è possibile immaginare, esistono tantissimi website builders rivolti nello specifico ai fotografi, ma se sei alla ricerca una piattaforma innovativa e facile da usare sulla quale costruire il tuo portfolio online di fotografia, allora la nostra prima scelta andrebbe sicuramente a cadere su Wix. La versione Premium di Wix è davvero molto competitiva in termini di prezzo, anche se la piattaforma consente di sfruttare tantissime funzionalità in modalità gratuita. Wix propone ai suoi utenti una selezione di strumenti per costruire il proprio portfolio online davvero niente male, progettati per tutti i professionisti, dai fotografi occasionali ai fotoreporter; questi modelli, se integrati con plugin di terze parti, rendono Wix uno strumento davvero valido.
Squarespace
Un altro website builders per fotografi top di gamma è Squarespace. Questa piattaforma non è rivolta principalmente a chi pratica la professione di fotografo, ma secondo la nostra opinione si tratta di un website builder molto valido per la creazione di un portfolio online di fotografia. Possiede una notevole selezione di modelli per chi vuole presentare il proprio portfolio in maniera professionale; ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con alcuni designer molto famosi a livello internazionale, rendendo così questi modelli e layout minimali ed ordinati. Infine, come dicevamo in precedenza, Squarespace sa benissimo quanto il Supporto Clienti sia fondamentale, e per questo offre un’Assistenza 24/7 via e-mail, integrata con un servizio di live chat.
Format
Format assomiglia molto a Squarespace, ma è puramente focalizzato sulla realizzazione di portfolio per i fotografi. Uno dei più utili strumenti di questo sito consiste nel sistema di personalizzazione in base al cliente. Questo strumento è infatti in grado di permetterti di creare degli album fotografici protetti da password, accessibili solamente dal cliente stesso, e consente anche di inserire una filigrana specifica per proteggere il tuo lavoro da eventuali copie illecite. I modelli presenti su questo website builder sono eleganti, con un tocco di modernità ma comunque minimali, in modo da valorizzare principalmente il lavoro pubblicato. In più, sarai in grado di gestire le tue creazioni ovunque ti trovi grazie all’app dedicata per smartphone e, aggiungendo una sorta di “negozio online”, potrai addirittura guadagnare denaro extra dalla vendita di album, stampe e servizi personalizzati. In conclusione, anche i prezzi per l’utilizzo dei servizi di Format sono degni di nota, rendendolo così, uno dei website builders più competitivi presenti sul mercato.
Conclusioni
Nell’articolo odierno abbiamo potuto vedere quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si decide di scegliere un website builder per un portfolio online di fotografia, fornendo inoltre quella che, secondo l’opinione dei nostri esperti, è la lista degli attuali top 3 website builders. Naturalmente siete liberi di effettuare le vostre valutazione anche di altre piattaforme, dal momento che ve ne sono tantissime sul mercato. Non ci resta che augurarvi buona fortuna per la costruzione del vostro sito web, dove speriamo potrete esprimere tutta la vostra creatività.