Cosa sono le azioni e come funzionano
Cosa sono le azioni? Le azioni , conosciute anche come titoli azionari, sono un investimento in una società e i profitti di quella società. Gli investitori acquistano i titoli delle grosse aziende per guadagnare un ritorno sull’investimento.
In poche parole, le azioni sono un modo per creare ricchezza. Sono un investimento che significa che possiedi una quota della società che ha emesso il titolo.
Le azioni sono il modo in cui le persone comuni investono in alcune delle aziende di maggior successo al mondo. Per le aziende, le azioni sono un modo per raccogliere fondi per finanziare la crescita, i prodotti e altre iniziative.
Cosa sono le azioni e perché dovresti possederle?
Quando acquisti li titoli di una società, stai effettivamente acquistando una quota di proprietà in quella società.
Significa che puoi sederti accanto a Tim Cook alla prossima riunione degli azionisti di Apple? No. Ma nella maggior parte dei casi, significa che hai il diritto di votare a quelle riunioni, se scegli di esercitarlo.
Ma il motivo principale per cui gli investitori possiedono azioni è guadagnare un ritorno sul loro investimento. Quel ritorno generalmente avviene in due modi possibili:
- Il prezzo del titolo si apprezza, il che significa che sale. Puoi quindi vendere le azioni per avere un profitto, se lo desideri.
- Il titolo paga dividendi. Non tutte le azioni pagano dividendi, ma molte lo fanno. I dividendi sono pagamenti effettuati agli azionisti con i ricavi della società e vengono generalmente pagati trimestralmente.
A lungo termine, il rendimento medio annuo del mercato azionario è del 10%; tale media scende tra il 7% e l’8% dopo l’adeguamento all’inflazione. Ciò significa che 10.000€ investiti in titoli azionari 30 anni fa varrebbero oggi più di 80.000€.
È importante notare che quel rendimento storico è un media di tutti i titoli che compongono l’S&P 500, una raccolta di circa 500 delle più grandi società negli Stati Uniti. Non significa che ogni titolo abbia registrato quel tipo di rendimento, alcuni hanno persino fallito completamente, altri hanno registrato rendimenti molto più elevati.
Ecco perché è saggio creare un portafoglio completo che includa i titoli azionari di molte società in vari settori e aree geografiche.
Come funzionano?
Le aziende vendono azioni della loro attività per raccogliere fondi. Quindi usano quel denaro per varie iniziative: un’azienda potrebbe usare il denaro raccolto vendendo i titoli azionari per finanziare nuovi prodotti , per investire nella crescita, per espandere le proprie operazioni o per estinguere il debito.
Le aziende in genere iniziano a emettere azioni attraverso un processo chiamato offerta pubblica iniziale o IPO. Una volta che i titoli di una società sono sul mercato, possono essere acquistate e vendute tra gli investitori. Se decidi di acquistare un’azione, spesso non la comprerai dalla società stessa, ma da un altro investitore che desidera vendere l’azione. Allo stesso modo, se desideri vendere un’azione, venderai a un altro investitore che desidera acquistare.
Queste compravendite vengono gestite tramite una borsa valori, con un broker che rappresenta ogni investitore. Molti investitori al giorno d’oggi utilizzano broker online, acquistando e vendendo azioni attraverso la piattaforma di trading del broker.
Cosa significa possedere delle azioni?
La maggior parte degli investitori possiede ciò che viene chiamato azioni ordinarie, che è ciò che abbiamo descritto sopra. Le azioni ordinarie hanno diritto di voto e possono pagare dividendi agli investitori. Esistono altri tipi di azioni, comprese le azioni privilegiate, che funzionano in modo leggermente diverso.
Ancora una volta, possedere un’azione non significa avere peso all’interno dell’azienda o che potrai avere a che fare con i pezzi grossi dell’azienda. Inoltre, non significa che possiedi una parte delle risorse dell’azienda: non hai diritto a un parcheggio riservato o a una scrivania presso la sede dell’azienda.
Ciò che possiedi, essenzialmente, è una quota dei profitti dell’azienda e, va detto, anche delle sue perdite. L’obiettivo, ovviamente, è che il valore della società e di conseguenza, il valore delle tue azioni aumenti finché sei un azionista.
Anche se nel complesso le azioni hanno una storia di rendimenti elevati, comportano dei rischi: è possibile che un’azione nel tuo portafoglio scenda di valore. I prezzi delle azioni fluttuano per una serie di motivi, dalla volatilità generale del mercato a eventi specifici dell’azienda, come una crisi delle comunicazioni o un richiamo di un prodotto.
Molti investitori mantengono i propri titoli per anni, senza frequenti acquisti o vendite, e mentre vedono questi titoli fluttuare nel tempo, il loro portafoglio complessivo aumenta di valore nel lungo periodo. Questi investitori spesso possiedono azioni tramite fondi comuni di investimento o fondi indicizzati, che raccolgono insieme molti investimenti. È possibile acquistare un’ampia sezione del mercato azionario, ad esempio una partecipazione in tutte le società dell’S&P 500, tramite un fondo comune di investimento o un fondo indicizzato.
Per scoprire di più su queste e altre opzioni di investimento nel mercato azionario, consulta la nostra guida su come investire in azioni.