Interesse composto: Cos’è, come funziona e come calcolarlo

Interesse composto: Cos’è, come funziona e come calcolarlo

L’interesse composto è uno dei concetti più importanti da comprendere quando si gestiscono le proprie finanze. Può aiutarti ad ottenere un maggiore ritorno sui tuoi risparmi e investimenti, ma potrebbe anche andarti contro quando stai pagando gli interessi su un prestito.

Cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto è un processo di crescita. Se hai familiarità con l ‘”effetto palla di neve”, sai già come potrebbe funzionare. L’interesse composto è l’interesse guadagnato dal denaro su cui si ha già precedentemente guadagnato un interesse. Questo ciclo porta ad un aumento degli interessi e dìel saldo del conto ad un tasso in continua crescita, a volte noto come crescita esponenziale.

Come funziona?

Per comprendere appieno il sistema dell’interesse composto, per prima cosa, iniziamo con il concetto di interesse semplice: ovvero quando depositi denaro in banca e quest’ultima ti paga gli interessi sul tuo deposito.

Ad esempio, se guadagni un interesse annuale del 5%, un deposito di 100€ ti farà guadagnare 5€ dopo un anno. Cosa succede l’anno successivo? È qui che entra in gioco l’effetto palla di neve. Guadagnerai interessi sul tuo deposito iniziale e guadagnerai interessi sugli interessi che hai appena guadagnato.

Pertanto l’interesse che guadagni il secondo anno sarà superiore a quello dell’anno precedente perché il saldo del tuo conto corrente ora è di 105€, non più 100€. Quindi, anche se non hai effettuato alcun deposito, i tuoi guadagni aumenteranno.

  • Primo anno: un deposito iniziale di 100€ guadagna il 5% di interesse, o 5€, portando il saldo a 105€.
  • Secondo anno: i tuoi 105€ guadagnano il 5% di interesse, o 5,25€; il tuo saldo è ora di 110,25€.
  • Terzo anno: il tuo saldo di 110,25€ guadagna il 5% di interesse o 5,51€; il tuo saldo è ora di 115,76€.

Quello sopra è un esempio di interesse composto annuale; in molte banche, in particolare le banche online, gli interessi si accumulano quotidianamente e vengono aggiunti al tuo conto mensilmente, quindi il processo si muove ancora più velocemente.

Ovviamente, come puoi immaginare, se prendi in prestito denaro, lo stesso sistema andrà contro di te e a favore del tuo creditore. Paghi gli interessi sul denaro che hai preso in prestito; il mese successivo, se non hai pagato, devi interessi sull’importo preso in prestito più gli interessi maturati.

Approfitta dell’interesse composto

Ci sono dei modi in cui puoi usare l’interesse composto a tuo favore.

Risparmia presto e spesso: quando aumenti i tuoi risparmi, il tempo è tuo amico. Più a lungo puoi lasciare il tuo denaro senza toccarlo, più può crescere, perché l’interesse composto cresce esponenzialmente nel tempo. Se risparmi 100 € al mese con un interesse del 5% (composto annualmente) per 5 anni, avrai effettuato 6.100 € in depositi e guadagnato 836,63 € di interessi. Anche se non hai mai effettuato un altro deposito dopo quel periodo, dopo 20 anni il tuo account avrebbe guadagnato altri 7.484,13 € di interessi, più del doppio dei tuoi 6.100 iniziali, grazie all’effetto palla di neve, per non parlare di quanto potrebbe essere dopo altri 10 o 20 anni.

Controlla l’APY: per confrontare servizi bancari come conti di risparmio e conti deposito, guarda il rendimento percentuale annuo (APY). Tiene conto della capitalizzazione e fornisce un tasso annuo effettivo. Fortunatamente, è facile da trovare perché le banche in genere pubblicizzano l’APY poiché è superiore al tasso di interesse. Dovresti provare ad ottenere tassi decenti sui tuoi risparmi, ma probabilmente non vale la pena cambiare banca per uno 0,10% in più a meno che tu non abbia un conto con un saldo estremamente elevato.

Mantieni bassi i tassi di prestito: oltre ad influenzare il pagamento mensile, i tassi di interesse sui prestiti determinano la velocità con cui cresce il debito e il tempo necessario per estinguerlo. È difficile fare i conti con i tassi a due cifre, che hanno la maggior parte delle carte di credito. Vedi se ha senso consolidare i debiti e abbassare i tassi di interesse mentre ripaghi i debiti; potrebbe accelerare il processo e farti risparmiare denaro.

Cosa rende così forte l’interesse composto ?

Il compounding si verifica quando gli interessi vengono pagati ripetutamente. I primi uno o due cicli non sono particolarmente impressionanti, ma le cose iniziano a farsi interessanti da questo punto in poi.

Frequenza: la frequenza del compounding è molto importante. Interessi più frequenti, ad esempio giornalieri, hanno risultati più significativi. Quando apri un conto di risparmio, cerca conti che ricevono interessi giornalmente o mensilmente.

Tempo: La forza dell’interesse composto si manifesta sopratutto nei lunghi periodi. Ancora una volta, più interessi ricevi sul tuo conto più crescerà in modo esponenziale.

Tasso di interesse: il tasso di interesse è un altro fattore importante. Tassi più alti significano che un conto crescerà più velocemente. Ma l’interesse composto può superare qualsiasi tasso di interesse semplice che trovi sul mercato. Soprattutto nel lungo periodo.

Depositi: anche prelievi e depositi possono influire sul saldo del tuo conto. Lasciar crescere i tuoi soldi o aggiungere regolarmente nuovi depositi al tuo conto funziona meglio. Se ritiri i tuoi guadagni, smorzi l’effetto della capitalizzazione.

Importo iniziale: l’ammontare di denaro con cui inizi non influisce sull’effetto composto. Sia che inizi con 100 o 1 milione di euro, il sistema funziona allo stesso modo. Certo partire con 1 milione di € è vantaggioso, ma non sei penalizzato anche se inizi in piccolo. È meglio concentrarsi sulle percentuali e sul tempo quando pianifichi il tuo futuro: quale interesse guadagnerai e per quanto tempo? questi sono gli aspetti che infuiscono maggiormente.

La formula

Puoi calcolare l’interesse composto in diversi modi per ottenere informazioni su come raggiungere i tuoi obiettivi e aiutarti a mantenere aspettative realistiche. Ogni volta che si eseguono calcoli, esamina anche alcuni scenari “what-if” utilizzando numeri diversi per vedere cosa accadrebbe se si risparmiasse un po ‘di più o si guadagnassero interessi per qualche anno in più.

Le calcolatrici online funzionano al meglio, poiché fanno i calcoli per te e possono creare facilmente grafici e tabelle anno per anno. Ma molte persone preferiscono esaminare i numeri in modo più dettagliato eseguendo i calcoli da soli. È possibile utilizzare una calcolatrice finanziaria che abbia funzioni di archiviazione specialmente per le formule o una normale calcolatrice, purché abbia una chiave per calcolare gli esponenti.

Utilizza la seguente formula per calcolare l’interesse composto:

A = P (1 + [ r / n ]) ^ nt

Per utilizzare questo calcolo, collega le seguenti variabili:

  • A: L’importo finale
  • P: Il tuo deposito iniziale
  • r: il tasso di interesse annuo, scritto in formato decimale
  • n: il numero di interessi all’anno (ad esempio, mensile è 12 e settimanale è 52)
  • t: la quantità di tempo (in anni)

Esempio: hai 1.000 € che guadagnano il 5% composto mensilmente. Quanto avrai dopo 15 anni?

  • A = P (1 + [ r / n ]) ^ nt
  • A = 1000 (1 + [.05 / 12]) ^ (12 * 15)
  • A = 1000 (1.00417) ^ (180)
  • A = 1000 (2.11497)
  • A = 2113.70

Dopo 15 anni, avresti circa 2.114 €. Il numero finale può variare leggermente a causa dell’arrotondamento. Su tale importo, 1.000 € rappresentano il tuo deposito iniziale, mentre i restanti 1.114 € sono interessi.