Investire in azioni: 6 consigli per i principianti
Investire in azioni è un ottimo modo per far crescere il tuo capitale e proteggerlo dall’inflazione, che anno dopo anno, perde sempre più potere economico.
Per gli investitori a lungo termine, le azioni sono un buon investimento anche durante i periodi di volatilità del mercato: una flessione del mercato azionario significa semplicemente che molte azioni sono in vendita.
Il modo migliore per i principianti per iniziare a investire nel mercato azionario è quello di mettere denaro in un conto di investimento online, che può quindi essere utilizzato per acquistare azioni o fondi comuni di investimento. Con molti broker online, puoi iniziare a investire al prezzo di una singola azione.
Ecco come investire in azioni in sei step:
1. Decidi con che approccio investire
Essenzialmente ci sono due modi per approcciarsi all’investimento azionario. Prima di continuare a leggere valuta quale delle due categorie rappresenta il tuo stile da investitore.
- “Investo per me stesso e voglio essere io a scegliere in quali fondi o azioni investire“.
In questo caso continua a leggere; in questa guida analizzeremo tutti i fattori che gli investitori alla prime armi devono conoscere. Oppure, se conosci già tutto sull’investimento azionario e hai solo bisogno di un broker ti consiglio plus500. - “So che le azioni sono un ottimo investimento, ma sono inesperto e ho bisogno che qualcuno investi per conto mio“.
In questo caso potrebbe esserti utile un robo-advisor, un servizio che si occupa appositamente della gestione degli investimenti altrui. Praticamente tutte i maggiori broker offrono questi servizi, prendono in gestione i tuoi soldi e li investono al posto tuo in base alla tua propensione al rischio.
2. Apri un conto su un broker
Per investire in azioni, è necessario un broker. Per gli investitori fai-da-te di solito significa aprire un conto su un broker online. Per chi invece preferisce delegare la gestione dei propri investimenti una delle opzioni più popolari è l’apertura di un account tramite un robo-adviser.
Analizziamo entrambe le opzioni
Importante: sia i broker che i robo-adviser ti consentono di aprire un conto con pochissimi soldi: di seguito ti consiglieremo alcune piattaforme con un minimo di deposito basso o nullo.
APRIRE UN CONTO IN UN BROKER ONLINE
Un broker online probabilmente offre il percorso più rapido ed economico per acquistare azioni, fondi di investimento, CFD e molti altri asset finanziari.
Abbiamo una guida su come aprire un conto di trading online se hai bisogno di un’immersione profonda. Ti consigliamo di valutare i broker in base a caratteristiche come costi di commissione, varietà degli asset disponibili, e gli strumenti a disposizione degli investitori
APRIRE UN ACCOUNT ROBO-ADVISER
I robo-adviser offrono gli stessi vantaggi dell’investimento azionario, ma senza che sia tu a dover studiare i bilanci delle aziende per determinare su quali sia meglio investire.
I servizi di Robo-adviser si occupano della gestione completa del tuo capitale: queste società ti proporranno un questionario in cui spiegherai quali sono i tuoi obiettivi di investimento e di conseguenza ti costruiranno automaticamente un portafoglio diversificato progettato per raggiungere i tuoi obiettivi seguendo la tua propensione al rischio.
Può sembrare un servizio costoso, ma in realtà le commissioni sono una piccola parte di ciò che ti farebbe pagare un consulente finanziario tradizionale: Un buon robo-adviser addebita circa lo 0,25% del saldo del conto.
Se hai deciso di aprire un account presso un robo-advisor, probabilmente non avrai bisogno di leggere oltre in questo articolo: il resto è solo per quei tipi fai-da-te. Ecco alcune tralle migliori piattaforme di robo-advisor: Wealthfront, Betterment ed Ellevest.
3. Conoscere la differenza tra azioni e ETF
Stai seguendo il percorso fai-da-te? Non preoccuparti. Investire in azioni non è poi così complicato. Per la maggior parte delle persone, investire in borsa significa scegliere tra questi due tipi di investimento:
Fondi comuni di investimento o ETF. I fondi comuni di investimento ti consentono di acquistare un paniere di azioni diverse in una singola transazione.
I fondi indicizzati e gli ETF sono una sorta di fondo comune di investimento che replicano un indice; ad esempio, un fondo sull’indice SP500 replica quell’indice acquistando le azioni delle società che contiene.
Quando investi in un fondo, entri in possesso di una piccola parte di ciascuna di queste società. Puoi mettere insieme più fondi per costruire un portafoglio diversificato.
Azioni singole. Se vuoi investire in un’azienda specifica, puoi acquistare una singola azione iniziare ad investire nel mercato azionario. Puoi comunque costruire un portafoglio diversificato acquistando i titoli singolarmente, ma richiede un capitale importante.
Il vantaggio dei fondi comuni di investimento è che sono intrinsecamente diversificati, il che riduce il rischio. Per la stragrande maggioranza degli investitori, in particolare quelli che stanno investendo i propri risparmi per la pensione, un portafoglio composto principalmente da fondi comuni di investimento è la scelta più saggia.
Ma è improbabile che i fondi comuni di investimento aumentino in modo fulmineo come potrebbero fare le azioni di alcune aziende. Il vantaggio delle singole azioni è che una scelta saggia può ripagare profumatamente, ma le probabilità che ogni singola azione ti renda ricco sono estremamente basse.
4. Fissa un budget per i tuoi investimenti
Gli aspiranti investitori e i principianti si fanno sempre queste due domande prima di addentrarsi in questo mondo:
Quanti soldi servono per incominciare ad investire in azioni? La quantità di capitale necessaria per acquistare un’azione dipende da quanto costa. (Il prezzo di un’azione può variare da pochi euro a migliaia di euro, dipende dall’azienda in cui vuoi investire .)
Se vuoi investire in un paniere di azioni diversificate, e quindi in fondi comuni di investimento, gli ETF sono la soluzione migliore per i budget limitati. I fondi comuni di investimento tradizionali spesso richiedono un investimento minimo di 1.000€ o più, ma gli ETF vengono scambiati come se fossero delle azioni, il che significa che hanno un prezzo e delle commissioni inferiori, in alcuni casi 100€ sono più che sufficienti.
Quanti soldi dovrei investire in azioni? Se stai investendo tramite fondi, puoi investire una porzione abbastanza ampia del tuo portafoglio in ETF, soprattutto se hai una visione di lungo periodo. Un 30enne che investe per la pensione potrebbe avere anche l’80% del proprio portafoglio in ETFi, il resto si può suddividere in fondi obbligazionari e singole azioni.
5. Concentrati sul lungo termine
L’investimento in azionario non è casuale, esistono diverse strategie di investimento complesse, lo studio del potenziale di un azienda si chiama analisi fondamentale. Tuttavia alcuni investitori di successo hanno studiato poco più delle basi. Generalmente, se non si applicano strategie collaudate, si possono ottenere buoni risultati solo investendo la maggior parte del portafoglio in fondi di investimento.
Warren Buffett ha dichiarato non molto tempo fa che:
“attualmente un fondo indicizzato S&P 500 a basso costo è il miglior investimento che la maggior parte degli americani possa fare“.
Il nostro consiglio è di investire in singole azioni solo se si conosce molto bene il potenziale dell’azienda a lungo termine e il suo settore.
Dopo avere investito arriva la parte più difficile per ogni investitore: non guardare gli investimenti, è una cosa molto difficile da fare, ma se riesci a tenere a bada quella voglia di controllare sempre l’andamento delle tue azioni eviterai di farti prendere la mano dal lato emotivo.
A meno che tu non stia cercando di avere successo nel day trading, è bene evitare l’abitudine di controllare compulsivamente come vanno i tuoi investimenti più volte al giorno, ogni giorno.
6. Gestisci i tuoi investimenti
Preoccuparsi delle fluttuazioni quotidiane non aiuterà di certo la salute del tuo portafoglio (o la tua), tuttavia ci saranno momenti in cui dovrai controllare come vanno i tuoi investimenti.
Se hai investito in ETF o in singole azioni, ti consigliamo di rivedere il tuo portafoglio alcune volte all’anno per assicurarti che sia ancora in linea con i tuoi obiettivi di investimento.
Alcune cose da considerare: se ti stai avvicinando al tuo obiettivo, potresti voler spostare alcuni dei tuoi investimenti verso investimenti a reddito fisso più conservativi.
Infine, fai in modo di diversificare il tuo portafoglio su diverse nazioni. Vanguard consiglia di investire fino al 40% delle azioni in aziende internazionali. Anche stavolta potrai farlo sia tramite fondi comuni o singole azioni.