Investire in borsa: come investire in borsa in 7 step
Se non hai mai investito nel mercato azionario prima d’ora, potrà sembrarti un processo un po’ intimidatorio. Le azioni non sono come conti di risparmio, fondi del mercato monetario o certificati di deposito, in quanto il loro valore principale può sia aumentare che diminuire. Se non hai una conoscenza sufficiente degli investimenti o del controllo emotivo, puoi perdere la maggior parte o addirittura tutto il tuo capitale di investimento. Ecco perché è così importante imparare come investire in borsa.
Se desideri comprare azioni, avrai bisogno di un broker online. Ti consiglio di utilizzare un broker come Etoro o Degiro per acquistare e vendere azioni. Tuttavia, avrai bisogno di sapere molte più informazioni se vuoi dare il via ai tuoi investimenti. Se vuoi iniziare ad investire in borsa ma non ti senti un esperto, continua a leggere.
Step 1. Determina i tuoi obiettivi
Prima di iniziare qualsiasi tipo di investimento, devi assicurarti che la tua situazione finanziaria complessiva sia in grado di supportare la nuova attività. Il tuo bagaglio finanziario include tutto, dal reddito ai debiti, al budget familiare.
Prendi in considerazione tutti questi fattori:
- Lavoro: assicurati che il tuo lavoro e il tuo reddito siano abbastanza sicuri da consentirti di iniziare a investire.
- Debiti: se hai una quantità significativa di debiti non iniziare a investire in borsa, non dovresti mai investire denaro che non puoi permetterti di perdere.
- Situazione familiare: se hai appena avuto un figlio, specialmente se è il primo potresti aver bisogno di più soldi di quello che pensi per sostenere tutte le spese. Prima di iniziare a investire assicurati di avere una situazione familiare stabile.
- Il tuo budget: dovresti avere un po’ di budget in più da indirizzare nel tuo fondo di investimento.
È utile considerare anche i tuoi obiettivi e chiederti perché vuoi iniziare a investire:
- Questi conti di investimento sono per la tua pensione?
- Questi soldi sono per un obiettivo a breve termine, per esempio a 5-6 anni di distanza?
- Qualcun altro avrà accesso a questi soldi?
Queste sono domande altamente personali a cui ogni investitore deve rispondere da solo. Non esiste una risposta giusta, esiste solo la risposta corretta per i tuoi obiettivi.
Investire ha più senso a lungo termine. In genere non dovresti investire i soldi di cui hai bisogno in meno di cinque anni, poiché c’è il rischio di perderli in un momento di recessione.
Step 2. Metti da parte un po’ di soldi
Prima ancora di mettere a rischio i soldi destinati agli investimenti, dovresti prima mettere al sicuro un fondo per le emergenze che non sia soggetto a nessun rischio. Una riserva di cassa pari ad almeno tre mesi di spese dovrebbe essere il minimo e dovrebbe essere messa al sicuro in un conto bancario a parte, destinato solo ed esclusivamente alle emergenze.
Lo scopo della riserva di cassa è doppio:
- Agire come un fondo di emergenza in caso di interruzione temporanea del reddito o altre emergenze finanziarie
- Evita di farti prendere dal panico se i tuoi investimenti subiscono un brusco calo.
Step 3. Trader o Investitore?
Ora che hai messo abbastanza soldi da parte per permetterti di iniziare ad investire in borsa, devi decidere che tipo di investitore vuoi essere
trader e investitori a lungo termine si differenziano per 3 aspetti fondamentali:
- Durata dei singoli investimenti: i trader investono dei capitali, solitamente in leva, per trarre profitti in pochi minuti (facendo scalping) fino ad un massimo di qualche settimana ( nel caso dello swing trading). Gli investitori invece lasceranno aperti i loro investimenti per anni.
- Profilo di rischio: generalmente i trader più esperti avranno un potenziale di guadagno anche superiore al 30-40% al mese, esponendosi tuttavia ad un rischio molto alto, in quanto solitamente operano in leva con i CFD. Gli investitori più esperti invece possono raggiungere il circa 20% all’anno esponendosi a rischi molto più bassi comprando i sottostanti reali senza uso di leva finanziaria.
- Mercati in cui investire: i trader operano i tutti i mercati finanziari, gli investitori invece si concentrano in maggior parte su Azioni ed ETF, un a percentuale minore investe anche su Indici, criptovalute e materie prime
Step 4. Studia le strategie
In base a che tipo di investitore hai deciso di diventare ci sono due tipi di analisi da studiare prima aprire un qualsiasi investimento:
Analisi tecnica per i trader Analisi fondamentale per gli investitori a lungo termine, in breve l’analisi tecnica si basa sul comportamento dei prezzi, in base al tipo di conformazioni grafiche che si formano nei grafici, e con l’aiuto di trand line e indicatori, i trader individuano i punti di ingresso e di uscita di un determinato strumento finanziario.
Per saperne di più leggi la nostra guida sull’analisi tecnica
L’analisi fondamentale, invece, va ad analizzare gli aspetti fondamentali di un’azienda su cui si intende investire, quali fatturato, utili, storico etc. Può essere applicata anche agli indici e alle materie prime analizzando le tendenze del mercato e altri aspetti.
per saperne di più leggi la nostra guida sull’analisi fondamentale
Step 5. Apri un conto di investimento
In generale, per investire in azioni, è necessario un conto di investimento. In pratica, ti serve un broker.
Un conto di broker online ti offre il percorso più rapido e meno costoso per l’acquisto di azioni, forex, etc. solitamente sono a 0% commissioni. Con un broker, puoi aprire un conto che ti faccia anche da sostituto d’imposta, ovvero pagheranno loro le tasse al posto tuo, oppure puoi aprire un conto di broker senza sostituto d’imposta e dovrai essere tu a dover dichiarare i guadagni nella dichiarazione dei redditi.
La scelta del broker è molto importante, per schiarirti le idee ti consiglio questo video di Marco Casario
6. Investi gradualmente
Quando finalmente ti senti abbastanza a tuo agio da iniziare ad investire in borsa, assicurati di farlo gradualmente. In genere non dovresti mai investire subito tutto il capitale subito, ma farlo poco per volta.
Ad esempio al posto di comprare 5000€ di azioni subito comprane 500€ ogni mese, in questo modo eviterai di comprare nel momento in cui il prezzo è più alto.
Valuta di comprare meno nei picchi ad esempio 250€ al mese e di più durante i crolli ad esempio 750€ al mese.
Assicurati che ognuna delle tue posizioni rappresenti solo una piccola minoranza del tuo portafoglio totale (generalmente il 10% o meno).
Step 7. Non dimenticarti di diversificare!
Se hai creato una conto bancario per le emergenze e un conto di investimento hai già fatto un enorme passo avanti verso la diversificazione del tuo portafoglio.
Mentre costruisci il tuo portafoglio, dovrai anche distribuire il tuo capitale trai vari strumenti finanziari.
Ad esempio, a seconda della durata degli investimenti e della gestione rischio, potresti voler investire parte del tuo portafoglio in obbligazioni, Indici, materie prime etc. Potresti anche prendere in considerazione le azioni con dividendi elevati tra i tuoi investimenti.
Perché dovresti iniziare a investire … ORA
I numeri non mentono e la verità è questa: prima inizi a investire, meglio sarà. Più a lungo mantieni i tuoi soldi investiti, più tempo hanno per crescere. I giovani investitori hanno maggiori possibilità di vedere un ritorno complessivo più significativo sui loro investimenti nel momento in cui dopo alcuni anni o decenni decideranno di ritirare il proprio denaro dal mercato.
Segui questi passaggi e avrai le conoscenze per aiutarti ad investire in borsa. Ricorda solo che, come abbiamo notato nella nostra guida su come investire, investire è un processo, non una destinazione, quindi devi imparare e sperimentare su base continua.