Keyword stuffing

Keyword stuffing

Il keyword stuffing o in italiano il riempimento delle parole chiave è la pratica di inserire quante più parole chiave seo possibile su una determinata pagina con lo scopo di farla salire nei risultati di ricerca per quelle determinate keywords, è una tecnica che veniva utilizzata qualche hanno fa e che ora fa parte delle tecniche di Black hat SEO

C’è stato un periodo in cui il keyword stuffing funzionava molto bene, esattamente come oggi, dove fanno da padrone i backlink e la link juice. Nei primi anni dei motori di ricerca, si poteva manipolare facilmente il posizionamento di una pagina sulla SERP di Google con il metodo del keyword stuffing.

I siti potevano posizionarsi su una grande varietà di parole chiave semplicemente inserendole in quantità su una pagina, anche se le parole chiave non erano correlate e il sito era assente di qualsiasi contenuto reale.

Fondamentalmente veniva fatto in due modi, uno “di classe“, dove si nascondevano le parole chiave formattandole dello stesso colore dello sfondo, in modo da essere invisibili, oppure il metodo fastidioso, dove le prole chiave venivano inserite e ripetute molto spesso in modo palesemente forzato.

Naturalmente questo ha portato ad un’esperienza utente terribile, perché la maggior parte delle persone non sta cercando di trovare un sito che scriva solo “pneumatici per auto scontati” ripetuti 500 volte. Google e altri motori di ricerca si sono mobilitati e hanno iniziato a filtrare le pagine troppo piene di parole chiave, poiché queste pagine erano in gran parte prive di contenuti utili.

I pericoli del keyword stuffing e dell’ottimizzazione eccessiva

Ma il keyword stuffing funziona? Dipende a chi lo chiedi. Tende ad avere effetti positivi a breve termine, ma è un azzardo, e raramente porta benefici nel lungo termine. Google penalizzerà il tuo sito se ti beccano a fare keyword stuffing. La tua pagina potrebbe scendere nel posizionamento o addirittura essere rimossa.

Matt Cutts di Google già da un po di anni a questa parte aveva avvertito i webmaster sui rischi del keyword stuffing e della sovra ottimizzazione SEO, dicendo:

“Stiamo cercando di livellare un po ‘il campo di gioco tra tutte quelle persone che cercano di manipolare i risultati di ricerca e quelle che creano grandi contenuti e hanno un ottimo sito. Stiamo cercando di rendere GoogleBot più intelligente, per migliorare il livello di rilevanza, stiamo anche cercando coloro che ne abusano, come chi pratica keyword stuffing , o chi scambia più link di ciò che normalmente ti aspetti. Abbiamo diversi ingegneri nel nostro team che ci stanno lavorando proprio ora. “

In altre parole, ha avvertito chi stava praticando il keyword stuffing che stava scherzando un po troppo col fuoco e che presto non avrebbe più funzionato.

A Google non piacciono le tattiche black hat come il keyword stuffing perché questi metodi si concentrano sul battere l’algoritmo del motore di ricerca a discapito dell’esperienza utente.

Ai tempi non era raro trovare contenuti come nell’esempio qui sotto:

“Cerchi scarpe da corsa economiche? Se stai cercando scarpe da corsa economiche, non cercare oltre. Il nostro sito web di scarpe da corsa economiche è il posto migliore per ordinare le tue nuove scarpe da corsa economiche. Sentiti libero di dare un’occhiata alla nostra selezione di scarpe da corsa economiche dalla nostra selezione di scarpe da corsa economiche qui sotto.”

Abbastanza fastidioso vero? Non è nemmeno uno degli esempi peggiori, c’era qualcuno che riusciva a fare anche peggio di così.

La cosa sciocca è che, anche se in qualche modo finisci sulla prima pagina per la keyword “scarpe da corsa economiche“, nessun utente che fa clic sul tuo sito vorrà leggere tutto ciò, tutt’altro, li farà infastidire e uscire dal sito il prima possibile. Respinge naturalmente le persone, come la cacca di cane lasciata fuori al sole.

Keyword stuffing vs. ottimizzazione delle keyword responsabile

È essenziale differenziare il keyword stuffing dall’uso ottimizzato delle parole chiave. È ancora molto importante utilizzare spesso le parole chiave SEO nei tuoi contenuti, quindi non aver paura di usarle in abbondanza, secondo Yoast seo, un famoso plugin per WordPress che indica la qualità dell’ottimizzazione SEO di una pagina, la parola chiave seo può essere ripetuta per un massimo di due volte ogni 100 parole senza alcuna penalizzazione.

Come tutte le cose della vita anche le keyword vanno usate con moderazioni, l’importante e concentrarsi meno sui Googlebot e più sugli utenti in carne e ossa. Crea contenuti ricchi di informazioni che utilizzino le parole chiave in modo appropriato.

Come usare le keyword in modo sicuro

Quindi, come si usano le keyword in modo responsabile?

Alcuni dicono che non esiste un numero magico. Altri dicono che una keyword density del 2-5% è considerata sicura.

Invece di utilizzare la stessa parola chiave cento volte, prova a utilizzare alcune varianti di long tail keyword per ravvivare un po’ i tuoi contenuti e aiutarti a raggiungere il giusto rapporto di keyword density.

Poiché i sinonimi aiutano Google a rimanere pertinenti, tendono a premiare i siti che li implementano. Avere una varietà di parole correlate significa anche che è più probabile che il tuo sito abbia contenuti di valore reale piuttosto che un testo senza senso compiuto destinato ad ingannare i motori di ricerca, il che da a Google un altro motivo per avvantaggiare chi usa i sinonimi.