Le 5 migliori piattaforme ecommerce (Gratuite e a pagamento)
Quando vuoi aprire un negozio online devi analizzare tutte le migliori piattaforme ecommerce per trovare quella che più si adatta alle tue esigenze, la scelta della piattaforma può creare o distruggere il successo del tuo negozio online.
Oltre a costruire il tuo ecommerce, devi pensare all’hosting del sito Web, alla gestione dell’inventario e delle spedizioni, alle tasse e al supporto clienti etc.
Probabilmente non hai una scorta infinita di contanti sotto il materasso. Pertanto, devi stabilire un budget per la costruzione e la manutenzione del tuo sito di ecommerce.
Certo, ci sono un sacco di piattaforme gratuite su internet che puoi usare per costruire il tuo ecommerce. Ma queste richiedono anche una certa esperienza e una gestione continua, cose di cui si occupano le migliori piattaforme ecommerce a pagamento.
Prima di decidere pensa all’obiettivo finale che vuoi raggiungere con il tuo ecommerce e confrontiamo alcune delle migliori piattaforme di ecommerce, gratuite e a pagamento.
iniziamo!
Le migliori piattaforme ecommerce a pagamento
Queste piattaforme sono ideali per i principianti con poca esperienza nella creazione o gestione di un ecommerce. Queste piattaforme offrono soluzioni per le piccole imprese e i privati che vogliono creare velocemente i loro negozi online.
Si occupano di varie cose al posto tuo, con queste piattaforme non dovrai impostare processori di pagamento, gestire le transazioni o inviare manualmente le fatture.
1. Squarespace – Il miglior costruttore di negozi online

PRO
- Piano di partenza economico (17€ al mese)
- Temi gratuiti
- Account illimitati
- Prodotti illimitati
- Dominio gratuito per il primo anno
- Prova gratuita di 14 giorni
CONTRO
- Commissione del 3% con il piano più economico
Squarespace è un’ottima piattaforma all-in-one per la creazione di ecommerce. Si occupano di tutta la gestione del server e ti offrono strumenti facili da usare per costruire e gestire il tuo negozio. Il loro prezzo è abbastanza economico, a partire da 17€ al mese con pagamenti annuali e funzionalità di base.
Puoi accedere a tonnellate di modelli ottimizzati e personalizzabili per dispositivi mobili, che puoi ulteriormente modificare utilizzando CSS e Javascript. Puoi caricare tutti i prodotti fisici di cui hai bisogno, ma l’opzione di vendita in abbonamento viene fornita solo con il piano avanzato.
Altre caratteristiche principali sono i pop-up e banner promozionali personalizzabili, il recupero del carrello abbandonato, i calcoli automatici delle tariffe di spedizione, le regole di sconto personalizzabili, l’integrazione personalizzata con le API e le etichette a disponibilità limitata per l’uso promozionale. Tuttavia, alcune di queste funzionalità sono disponibili solo con piani di livello avanzato.
Opzioni di pagamento
Squarespace ti consente di accettare i principali pagamenti con carta di credito direttamente sul tuo conto bancario. Puoi anche creare un account Stripe per accettare più metodi di pagamento come Apple Pay, PayPal, ecc. Tutto ciò, inoltre, consente al tuo ecommerce di accettare molteplici tipi di valute.
Puoi anche impostare aliquote fiscali personalizzate con supporto a IVA, HST e GST. Le imposte si riflettono anche automaticamente sulle fatture.
Gestione e rapporti
Puoi accedere all’analisi del sito e alle metriche di vendita e conversione per monitorare il successo del tuo negozio online. Puoi anche avere una panoramica della tua base di clienti con ulteriori dati sulla spesa totale, il valore medio del carrello e altri parametri di riferimento. Tra i rapporti, puoi trovare i prodotti più venduti, le tendenze di vendite, il monitoraggio delle conversioni dalle visite alle vendite e molto altro.
Supporto clienti
Squarespace offre assistenza clienti via e-mail 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il loro supporto via chat live è disponibile solo dal lunedì al giovedì. Al di fuori delle ore di chat dal vivo, sei accolto da un chatbot, che risponde a parole chiave specifiche dalla tua domanda scritta. Può gestire richieste semplici, ma per domande più specifiche, potresti dover contattare un tecnico dell’assistenza.
Affermano che tutte le richieste ricevono risposta entro un’ora.
Prezzi
Squarespace è disponibile sia a pagamento mensile che annuale, quest’ultimo è più economico con ogni piano. Inoltre, i piani annuali hanno un dominio gratuito per un anno.
Le commissioni sulle transazioni si applicano solo al business plan (3%). Tuttavia, le commissioni per i processori di carte di credito si applicano a tutti i piani.
Business plan: 17€/mese annualmente o 24€/mese mensilmente
- Modelli gratuiti
- Account staff e prodotti illimitati
- Analytics sito web
- 3% commissioni sulle transazioni
Commerce plan: 24€/mese annualmente o 28€/mese mensilmente
- Tutti i benefici del business plan
- Nessuna commissione sulle transazioni
- Account cliente
- Procedura di pagamento sul dominio
- Ulteriori analytics
Advanced plan: 36€/mese annualmente o 42€/mese mensilmente
- Tutti i benefici del commerce plan
- Recupero carrello abbandonato
- Vendite in abbonamento
- Calcolo automatico della tariffa di spedizione
L’aspetto negativo del piano più economico è che viene fornito con il 3% di commissioni, nessun account cliente, il checkout viene reindirizzato dal tuo dominio e nessun recupero del carrello della spesa abbandonato.
Tuttavia, puoi provare Squarespace gratuitamente senza aggiungere una carta di credito.
Clicca qui per iniziare con Squarespace
2. Shopify – La piattaforma più popolare

PRO
- Stesse funzionalità tra i piani
- Ulteriori sconti sulla spedizione
- Prodotti illimitati
- Piattaforma di pagamento interna
- Supporti clienti 24/7 via chat email e telefono
- 14 giorni di prova gratuita
CONTRO
- Massimo 2 account con il piano più economico
- Commissione del 2% al di fuori di Pagamenti Shopify
- Solo 9 temi gratuiti
Shopify è una delle migliori piattaforme di ecommerce, molto conosciuta in tutto il mondo, con oltre un milione di negozi, 2,1 milioni di utenti attivi e oltre 155 miliardi di dollari di articoli venduti sulla sua piattaforma. I loro piani partono da 29$ / al mese. Hanno una piattaforma interna di elaborazione dei pagamenti e sconti sostanziali sulle tariffe di spedizione.
Puoi scegliere tra 73 temi ottimizzati per dispositivi mobili tra cui 9 gratuiti e 64 a pagamento, a partire da 140$. Non c’è limite al numero di prodotti che puoi aggiungere. Tuttavia, è necessaria un’app plug-in per elaborare i servizi di abbonamento, qualcosa che puoi acquistare dall’App Store di Shopify.
Alcune delle altre caratteristiche degne di nota sono il recupero del carrello abbandonato, le gift card, i codici sconto personalizzati e strumenti di marketing integrati come l’email marketing e la distribuzione sui social media (disponibilità basata sul paese). Tuttavia, con il piano più economico, puoi aggiungere solo due account staff.
Opzioni di pagamento
Shopify ti offre la possibilità di utilizzare la piattaforma di pagamento interna sviluppata da loro. La cosa fantastica è che è integrato con la maggior parte dei gateway principali dalle carte di credito a Google Pay, Apple Pay, ecc.
Hanno inoltre aumentato i protocolli di sicurezza con conformità PCI di livello 1 e un’analisi predefinita delle frodi. È inoltre possibile tenere traccia e gestire i pagamenti in un back office integrato.
Gestione e rapporti
Anche la gestione dell’inventario, degli ordini e l’impostazione delle pagine dei prodotti sono molto semplici e immediate. La loro interfaccia ti consente di trascinare e rilasciare i tuoi prodotti, include l’ottimizzazione automatica delle immagini e puoi acquistare plug-in aggiuntivi dall’App Store di Shopify.
Puoi stampare le etichette di spedizione e inviare ai clienti aggiornamenti di tracciamento automatici. Inoltre, Shopify ha accordi di cooperazione con DHL Express, UPS e USPS, che ti offrono ulteriori sconti sui costi di spedizione.
Shopify ti consente di integrare facilmente il tuo sito Web con Google Analytics per ottenere dati di base sulle prestazioni del tuo negozio. Tuttavia, i rapporti ecommerce professionali sono disponibili dal piano intermedio. La creazione di report personalizzati, invece, è possibile solo dal piano avanzato.
Supporto clienti
Shopify offre assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite e-mail, live chat e telefono per i proprietari di negozi a pagamento. Altrimenti, puoi trovare le risposte alle tue domande tramite i forum o il Centro assistenza Shopify.
Prezzi
I piani partono da 29$ / al mese e includono tutte le funzionalità principali, ma la differenza significativa deriva dalle commissioni di transazione. È inoltre possibile accedere a report più dettagliati con i piani di livello superiore.
Basic Shopify plan: $29/mese
- 2 account
- Sconto sulle spedizioni fino al 64%
- Commissioni sulle transazioni 2,9% + 30 cent con le carte di credito o 2% con altri metodi
Shopify plan: $79/mese
- 5 account
- Rapporti per ecommerce
- Sconto sulle spedizioni fino al 72%
- Commissioni sulle transazioni 2,6% + 30 cent con le carte di credito o 1% con altri metodi
Advanced Shopify plan: $299/mese
- 15 account
- Rapporti personalizzati
- Calcoli delle tariffe di spedizione di terze parti
- Sconto sulle spedizioni fino al 74%
- Commissioni sulle transazioni 2,4% + 30 cent con le carte di credito o 0,5% con altri metodi
Gli svantaggi dei piani più economici sono i costi più elevati sulle commissioni e la mancanza di report utili. Tuttavia, i costi dei piani e i vantaggi aggiuntivi si adattano bene alle dimensioni del tuo negozio online.
Shopify offre anche una prova gratuita di 14 giorni senza richiedere informazioni sulla carta di credito in modo da poter testare la propria piattaforma piuttosto facilmente.
Clicca qui per iniziare con Shopify
Le migliori piattaforme ecommerce gratuite
Per far funzionare queste piattaforme di ecommerce open source, è necessario disporre di web hosting e un nome di dominio precedentemente attivi. Quindi è possibile configurare queste piattaforme tramite il pannello di web hosting, come cPanel, con l’installazione in 1 clic. In alternativa, puoi anche configurarli manualmente.
1. WooCommerce (gratuito)

PRO
- Interfaccia WordPress semplice
- Forum di supporto
- Temi gratuiti
- Piattaforma di pagamento interna
CONTRO
- Libertà limitata
WooCommerce è un plug-in open source per siti web basati su WordPress. WooCommerce stesso è completamente gratuito, ma è necessario disporre di un hosting con e WordPress all’interno. Puoi anche migliorare il tuo negozio online con estensioni, integrazioni e temi a pagamento per il tuo negozio.
Come WordPress, WooCommerce ha diversi temi gratuiti che puoi utilizzare per costruire il tuo negozio online. Un’altra opzione è quella di acquistare temi premium per distinguere il tuo negozio dagli utenti di temi gratuiti.
Puoi impostare varie opzioni di pagamento, dalle principali carte di credito alle integrazioni con Stripe, PayPal, ecc. Puoi anche registrarti con il pagamento WooCommerce senza costi di installazione o commissioni mensili. Ciò consente di accettare carte di credito o debito con un addebito del 2,9% + 30 ¢ per ogni transazione con le carte emesse dagli Stati Uniti. Una commissione aggiuntiva dell’1% si applica a qualsiasi altra carta emessa al di fuori degli Stati Uniti.
C’è un ampio forum di supporto per WooCommerce che può essere la tua prima fonte di informazioni. Poiché la piattaforma è per lo più gratuita, è necessario gestire le cose da soli o assumere un programmatore esterno.
Leggi come aprire un sito ecommerce con wordpress
2. Magento (gratuito)

PRO
- Libertà di sviluppo
- Ampiamente utilizzata
- Marketplace pulito
- Forum di supporto
CONTRO
- Richiede esperienza intermedia
- Versione a pagamento costosa
La piattaforma open source Magento è progettata per le piccole imprese e gli sviluppatori. È un grande costruttore di negozi online, se stai cercando una piattaforma con la massima libertà. Tuttavia, se non hai esperienza con Magento, devi assumere qualcuno che lo faccia.
Magento è completamente ottimizzato per dispositivi mobile, ma con la piattaforma open source è necessario creare il negozio da soli. Questo significa anche che hai molta libertà per contenuti ricchi di prodotti e altre funzionalità. Puoi anche ottenere estensioni di ecommerce aggiuntive tramite Magento Marketplace.
La gestione di un negozio Magento Open Source richiede anche una vasta esperienza. La piattaforma ha moduli di pagamento, checkout e spedizione integrati, ma è necessario configurarli da soli. Quindi, nessun sofisticato strumento di trascinamento della selezione, dashboard predefiniti o semplici moduli di input in questa piattaforma.
Inoltre, non esiste alcun supporto tecnico diretto con la versione Magento open source. Tuttavia, ci sono guide, procedure dettagliate e forum dedicati a qualsiasi domanda relativa alla piattaforma di Magento. Ci sono anche sviluppatori a noleggio specializzati nei negozi online di Magento.
Magento è disponibile anche in una versione a pagamento, ma il costo può arrivare fino a migliaia di euro.
Leggi come creare un ecommerce con magento
3. Prestashop (gratuito)

PRO
- Community forte
- Disponibile in 75 lingue
- Sistemi antifrode
- Forum di supporto
CONTRO
Temi gratuiti nascosti
PrestaShop è una piattaforma di eCommerce open source con una community forte. Ha aggiornamenti regolari, correzioni di bug e versioni aggiornate di tanto in tanto. È disponibile anche in 75 lingue, il che è abbastanza impressionante.
PrestaShop offre una piattaforma ottimizzata per dispositivi mobili e puoi scegliere tra vari temi. Nel loro mercato ufficiale, i temi del negozio partono da $ 69,99. Tuttavia, puoi trovare temi gratuiti sviluppati dalla community nei forum piuttosto rapidamente. Questi temi gratuiti non compaiono sul mercato ufficiale.
È possibile installare gateway di pagamento attraverso diverse integrazioni. Ci sono anche alcune possibilità di integrazione gratuite come PayPal, Skrill o il componente aggiuntivo Bitcoin Payments di Blockonomics. La piattaforma di PrestaShop include anche il rilevamento delle frodi sviluppato internamente, che puoi aggiungere gratuitamente.
La dashboard di PrestaShop è dove puoi aggiungere moduli per costruire il tuo negozio online e personalizzarlo. Dal loro marketplace, puoi anche ottenere moduli gratuiti per plug-in di chat live, opzioni di spedizione, strumenti di marketing, rapporti e molti altri. Ci sono oltre 50 moduli gratuiti che puoi scegliere e aggiungere al tuo negozio online.
Il supporto tecnico è basato sulla community e alcune guide passo-passo di PrestaShop. C’è anche un forum pubblico con una forte community per supportarti.
Leggi come aprire un ecommerce con prestashop
Conclusioni
Quando scegli la migliore piattaforma di ecommerce per il tuo negozio online, hai varie scelta, gratuite e a pagamento. È più economico usare piattaforme gratuite e open source, ma poi tutto dipende da te. Se non hai alcuna esperienza di programmazione, è meglio scegliere piattaforme pronte all’uso.
Tuttavia quando si guardano le piattaforme a pagamento, non tutte le funzionalità sono disponibili dall’inizio. Prendi in considerazione i possibili costi futuri quando desideri determinati aggiornamenti come il recupero del carrello abbandonato o rapporti dettagliati.
Lo stesso vale per le piattaforme open source. Anche se la piattaforma stessa è gratuita, ci sono estensioni e integrazioni che devi pagare se vuoi includerle. C’è la possibilità di costruire un negozio online senza spendere un solo euro (tranne per l’hosting), ma il risultato potrebbe non essere all’altezza degli standard odierni.
Altri articoli che potrebbero interessarti: