Quanta acqua bisogna bere al giorno

Quanta acqua bisogna bere al giorno

quanta acqua bere al giorno

Quanta acqua bisogna bere al giorno? È una domanda semplice ma la risposta è più complessa di quanto possa sembrare.

L’acqua è essenziale per stare in salute, ma le esigenze variano da persona a persona. Queste linee guida ti aiuteranno a bere abbastanza liquidi.

Nel corso degli anni, gli studi hanno prodotto diverse raccomandazioni. Ma il tuo fabbisogno idrico individuale dipende da molti fattori, tra cui la tua salute, quanto sei attivo e dove vivi.

Non esiste una formula adatta a tutti. Ma sapere di più sul fabbisogno di liquidi del tuo corpo ti aiuterà a stimare quanta acqua bere ogni giorno.

Benefici per la salute dell’acqua

L’acqua è il componente chimico principale del tuo corpo e costituisce circa il 60% del tuo peso corporeo. Il tuo corpo dipende dall’acqua per sopravvivere.

Ogni cellula, tessuto e organo del tuo corpo ha bisogno di acqua per funzionare correttamente. Ad esempio, l’acqua:

  • Elimina i rifiuti attraverso la minzione, la sudorazione e i movimenti intestinali
  • Mantiene la temperatura corporea stabile
  • Lubrifica e ammortizza le articolazioni
  • Protegge i tessuti sensibili

La mancanza di acqua può portare alla disidratazione, una condizione che si verifica quando non hai abbastanza acqua nel tuo corpo per svolgere le normali funzioni. Anche una lieve disidratazione può prosciugare le tue energie e renderti stanco.

Di quanta acqua hai bisogno?

Ogni giorno perdi acqua attraverso il respiro, il sudore, le urine e i movimenti intestinali. Affinché il tuo corpo funzioni correttamente, devi reintegrare la sua riserva idrica consumando bevande e cibi che contengono acqua.

Quindi, quanta acqua dovrebbe bere un adulto medio e sano che vive in un clima temperato? Le Accademie Nazionali di Scienze, Ingegneria e Medicina hanno stabilito che un’adeguata assunzione giornaliera di liquidi è:

  • Circa 3,7 litri per gli uomini
  • Circa 2,7 litri per le donne

Queste raccomandazioni riguardano tutte le fonti di acqua, quindi l’acqua in se ma anche altre bevande e alimenti. Circa il 20% dell’assunzione giornaliera di liquidi di solito proviene dal cibo e il resto dalle bevande.

Il mito degli 8 bicchieri di acqua al giorno

Probabilmente anche tu avrai sentito dire che: “Bisogna bere otto bicchieri di acqua al giorno“. È facile da ricordare ed è un obiettivo ragionevole.

La maggior parte delle persone sane può rimanere idratata bevendo acqua e altri liquidi ogni volta che ha sete. Per alcune persone, meno di otto bicchieri al giorno potrebbero essere sufficienti. Ma altre persone potrebbero aver bisogno di più acqua.

Fattori che influenzano il tuo fabbisogno di acqua

La quantità di acqua che bisogna bere al giorno cambia in base a diversi fattori:

  • Esercizio. Se svolgi un’attività che ti fa sudare, devi bere più acqua per coprire la perdita di liquidi. È importante bere acqua prima, durante e dopo un allenamento. Se l’esercizio è intenso e dura più di un’ora, una bevanda sportiva può sostituire i minerali nel sangue (elettroliti) persi con il sudore.
  • Ambiente. Il clima caldo o umido può farti sudare e richiede un’assunzione di liquidi aggiuntiva. La disidratazione può verificarsi anche ad alta quota.
  • Salute generale. Il tuo corpo perde liquidi quando hai febbre, vomito o diarrea. In questi casi bevi più acqua e segui le raccomandazioni di un medico. Altre condizioni che potrebbero richiedere una maggiore assunzione di liquidi includono infezioni della vescica e calcoli del tratto urinario.
  • Gravidanza o allattamento. Le donne in gravidanza o che allattano hanno bisogno di più acqua per rimanere idratate. L’Office on Women’s Health raccomandano alle donne incinte di bere circa 2,4 litri di liquidi al giorno e alle donne che allattano circa 3,1 litri di liquidi al giorno.

Altre fonti d’acqua

Non devi fare affidamento solo su ciò che bevi per soddisfare le tue esigenze di liquidi. Anche ciò che mangi è fonte di acqua. Ad esempio, molta frutta e verdura, come anguria e spinaci, sono quasi il 100% di acqua in peso.

Inoltre, bevande come latte, succhi e tisane sono composte principalmente da acqua. Anche le bevande contenenti caffeina, come caffè e cola, possono contribuire all’assunzione giornaliera di acqua. Ma l’acqua pura è la soluzione migliore perché è priva di calorie, poco costosa e facilmente disponibile.

Le bevande sportive dovrebbero essere utilizzate solo quando ti alleni intensamente per più di un’ora. Queste bevande aiutano a sostituire gli elettroliti persi con il sudore e reintegrare lo zucchero necessario per il fabbisogno energetico.

Gli energy drink sono diversi dalle bevande sportive, questi generalmente non sono formulati per sostituire gli elettroliti. Gli energy drink di solito contengono grandi quantità di caffeina o altri stimolanti, zucchero e altri additivi.

Rimanere idratati in modo sicuro

La tua assunzione di liquidi probabilmente è adeguata se:

  • Raramente hai sete
  • le tue urine hanno un colore giallo chiaro

Bevi acqua se hai fame. La sete è spesso confusa con la fame.Un medico o un dietista può aiutarti a determinare la quantità di acqua giornaliera giusta per te.

Per prevenire la disidratazione e assicurarti che il tuo corpo abbia i liquidi di cui ha bisogno, fai dell’acqua la tua bevanda preferita.

Delle buone abitudini sono:

  • Bere un bicchiere d’acqua o un’altra bevanda ipocalorica o senza calorie ad ogni pasto e tra un pasto e l’altro.
  • Bere acqua prima, durante e dopo l’esercizio.
  • La sete è spesso confusa con la fame. se ti viene un’appetito improvviso prova a bere dell’acqua

Anche se raro, è possibile bere troppa acqua. Quando i reni non riescono a espellere l’acqua in eccesso, il contenuto di sodio nel sangue viene diluito (iponatriemia), il che può essere pericoloso per la vita.

Gli atleti, soprattutto se praticano allenamenti lunghi, intensi o di resistenza, sono a maggior rischio di iponatriemia. In generale, però, bere troppa acqua è raro negli adulti sani che seguono una dieta media.

Fonti: Wikipedia, Mayoclinic

Altri articoli che potrebbero interessarti: