Scalping trading: Tanti piccoli profitti che si sommano
Lo scalping è uno stile di trading che si specializza nel trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo, Comunemente poco dopo che un’operazione aperta diventa redditizia.
È necessario che il trader abbia una rigorosa strategia di uscita perché una grossa perdita potrebbe eliminare i molti piccoli profitti che il trader ha lavorato per ottenere.
Affinché questa strategia abbia successo è necessario avere gli strumenti giusti, come un grafico dal vivo, un broker ad accesso diretto e la pazienza per piazzare molti trade.
Continua a leggere per saperne di più su questa strategia, i diversi tipi di scalping e per suggerimenti su come utilizzare questo stile di trading.

Come funziona lo scalping
Lo scalping è molto usato nel forex, nelle azioni e negli indici, si basa sull’aprire posizioni nei supporti e nelle resistenze, il presupposto è che la maggior parte delle volte i prezzi andranno a toccare questi livelli per poi tornare indietro, ma la direzione che prenderanno non è certa, infatti alcune volte i prezzi rimbalzano mentre altre volte continuano a ad andare avanti.
Uno scalper cerca ottenere quanti più piccoli profitti possibili, senza rischiarli. Questo è l’opposto dello stile a medio-lungo termine “lascia correre i tuoi profitti“, che tenta di ottimizzare i risultati delle operazioni positive aumentando le dimensioni dei trade vincenti e chiudendo quelli in perdita
Lo scalping ottiene risultati aumentando il numero di trade vinti e mettendo in secondo piano la dimensione delle vincite. Non è insolito per un trader con una strategia di time frame più lungo ottenere risultati positivi vincendo anche solo il 30% dei suoi trade.
La differenza è solo che le vincite sono molto più grandi delle perdite.
Uno scalper di successo, tuttavia, dovrà avere una percentuale di trade vincenti molto più elevato rispetto a quelli perdenti, mantenendo i profitti all’incirca uguali o leggermente più grandi delle perdite.
Le premesse principali dello scalping sono:
- Riduzione dei limiti di esposizione: una piccola esposizione al mercato riduce la probabilità di incorrere in un evento avverso.
- Movimenti più piccoli sono più facili da ottenere: è necessario un maggiore squilibrio tra domanda e offerta per giustificare maggiori variazioni di prezzo. Ad esempio, per un titolo azionario è più facile fare una movimento di 10 centesimi che fare un movimento di 1 $.
- I movimenti più piccoli sono più frequenti di quelli più grandi: anche durante periodi relativamente stabili, ci sono molti piccoli movimenti che uno scalper può sfruttare.
Lo scalping può essere adottato come stile di trading primario o supplementare.
Scalping come stile primario
Uno scalper puro farà una serie di operazioni ogni giorno, forse a centinaia. Si utilizzano principalmente grafici di un minuto poiché il time frame è piccolo e lo scalper deve vedere le configurazioni grafiche man mano che si creano il più vicino possibile al tempo reale.
I sistemi di supporto come il Direct Access Trading (DAT) e le quotazioni di livello 2 sono essenziali per questo tipo di trading. L’esecuzione automatica istantanea degli ordini è fondamentale per uno scalper, quindi un broker ad accesso diretto è l’arma preferita dello scaper.
Scalping come stile supplementare
Day traders e Swing traders possono utilizzare lo scalping come stile secondario, solitamente lo utilizzano quando il mercato è instabile o è bloccato in una fascia di pezzi.
Quando non ci sono tendenze in un time frame più lungo, passare ad un time frame più breve può rivelare tendenze visibili e sfruttabili, che possono portare un trader ad approcciarsi al mercato con lo scalping.
Un altro modo per usare lo scalping insieme a trade più lunghi è attraverso il cosiddetto metodo ad “ombrello“. Questo approccio consente ad un trader di migliorare un profitto. Le operazioni ad ombrello vengono eseguite in questo modo:
- Un trader apre una posizione per un time frame più lungo.
- Mentre il trade principale è in corso, un trader identifica nuove configurazioni in un time frame più breve nella direzione del trade principale, entrando ed uscendo seguendo lo stile dello scalping.
Sulla base di particolari configurazioni, qualsiasi sistema di trading può essere utilizzato ai fini dello scalping. A questo proposito, lo scalping può essere visto come una sorta di metodo di gestione del rischio.
Fondamentalmente, qualsiasi oposizione può essere trasformata in uno scalp prendendo un profitto vicino al rapporto rischio / rendimento 1: 1. Ciò significa che la dimensione del profitto ottenuto è uguale alla dimensione di uno stop dettato dall’impostazione.
Se, ad esempio, un trader entra nella sua posizione per un trade di scalping a $ 20 con uno stop iniziale a $ 19,90, il rischio è di 10 centesimi. Ciò significa che un rapporto rischio / rendimento 1: 1 sarà raggiunto a $ 20,10.
Le operazioni di scalping possono essere eseguite sia su time frame lunghi sia brevi.
Possono essere fatti sui breakout o nelle fasce di prezzo. Molte figure dell’analisi tecnica, come testa e spalle o triangoli, possono essere utilizzate per lo scalping. Lo stesso si può dire degli indicatori tecnici se un professionista basa le decisioni su di essi.

I tre tipi di scalping
Il primo tipo di scalping viene definito “market-making“, in base al quale uno scalper cerca di capitalizzare sullo spread pubblicando contemporaneamente una domanda e un’offerta per uno stock specifico.
Ovviamente, questa strategia può avere successo solo su titoli per lo più immobili che scambiano grandi volumi senza grosse variazioni dei prezzi.
Questo tipo di scalping è immensamente difficile da fare con successo, poiché un trader deve competere con i market maker per le quote sia sulle domande che sulle offerte. Inoltre, il profitto è così piccolo che qualsiasi movimento di azioni rispetto alla posizione del trader garantisce una perdita superiore al suo obiettivo di profitto originale.ù
Gli altri due stili si basano su un approccio più tradizionale e richiedono uno stock in movimento in cui i prezzi cambiano rapidamente. Questi due stili richiedono anche una solida strategia e un metodo di lettura del movimento.
Il secondo tipo di scalping è fatto acquistando un gran numero di azioni che vengono vendute per ottenere un guadagno su un movimento di prezzo molto piccolo.
Un trader di questo stile entrerà in posizioni per diverse migliaia di azioni e attenderà un piccolo movimento, che di solito viene misurato in centesimi. Un tale approccio richiede titoli altamente liquidi per consentire di entrare e uscire facilmente da 3.000 a 10.000 azioni.
Il terzo tipo di scalping è considerato più vicino ai metodi tradizionali di trading. Un trader apre una posizione su qualsiasi configurazione grafica o segnale del proprio sistema primario e chiude la posizione non appena viene raggiunto un prezzo vicino al rapporto rischio / rendimento 1: 1, calcolato come descritto in precedenza.

Consigli per gli scalper novizi
Con basse barriere all’ingresso nel mondo del trading, il numero di aspiranti trader che si cimentano quotidianamente nel trading e strategie come lo scalping è aumentato notevolmente.
I nuovi arrivati allo scalping devono assicurarsi che lo stile di trading si adatti alla loro personalità perché richiede un approccio disciplinato. Questi trader devono prendere decisioni rapide, individuare opportunità e monitorare costantemente lo schermo. Coloro che sono impazienti e si sentono gratificati vincendo molti piccoli trade sono perfetti per lo scalping.
Detto questo, lo scalping non è la strategia di trading adatta per i principianti, in quanto implica un rapido processo decisionale, un monitoraggio costante delle posizioni e un frequente turnover.
Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti che possono aiutare gli scalper principianti.
- Esecuzione dell’ordine: un principiante deve padroneggiare l’arte dell’esecuzione efficiente dell’ordine.
Un ordine in ritardo o errato può cancellare il profitto e causare una perdita. Dato che il margine di profitto per operazione singola è limitato, l’esecuzione dell’ordine deve essere accurata. Come accennato in precedenza, ciò richiede broker ad accesso diretto e grafici in tempo reale.
- Frequenza e commissioni: uno scalper alle prime armi deve sempre tenere a mente i costi degli scambi. Lo scalping richiede numerosi scambi (fino a centinaia durante una sessione di trading). Acquisti e vendite così frequenti sono costose in termini di commissioni, il che riduce il profitto, per questo motivo è importantissimo scegliere il giusto broker online.
Il broker non dovrebbe solo fornire requisiti come l’accesso diretto ai mercati, ma anche commissioni competitive. E ricorda, non tutti i broker consentono lo scalping.
- Trading: individuare il trend del mercato è utile per uno scalper che può anche entrare e uscire brevemente per ripetere un pattern. Un principiante deve comprendere l’andamento del mercato e, una volta che lo ha identificato, ciò lo aiuterà a realizzare operazioni più redditizie. Un’altra strategia utilizzata dagli scalper è andare controtendenza. Ma i principianti dovrebbero evitare di usare questa strategia e seguire la tendenza.
- Analisi tecnica: i principianti dovrebbero studiare molto bene le basi dell’analisi tecnica per combattere la concorrenza degli altri trader. Ciò è particolarmente rilevante nei mercati di oggi dominati dal trading ad alta frequenza, nonché dal crescente utilizzo di dark pool.
- Volume: come tecnica, lo scalping richiede entrate e uscite frequenti in breve tempo. Questa strategia può essere applicata con successo solo quando gli ordini possono essere evasi velocemente, e ciò dipende dai livelli di liquidità. I mercati ad alto volume dispongono della liquidità necessaria.
- Disciplina: di norma, è meglio chiudere tutte le posizioni durante la stessa sessione di trading e non trasferirle al giorno successivo. Lo scalping si basa su piccole variazioni di mercato e non ci si dovrebbe discostare dal principio di base di mantenere una posizione aperta solo per un breve lasso di tempo.
Considerazioni finali
Lo scalping può essere molto redditizio per i trader che decidono di usarlo come strategia principale o anche per quelli che lo usano integrandolo altri tipi di trading.
Seguire la rigorosa strategia di uscita è la chiave per trasformare piccoli profitti in grandi guadagni. La breve esposizione al mercato e la frequenza delle piccole mosse sono i motivi per cui questa strategia è popolare tra molti tipi di trader.
Continua ad imparare il Trading Strategico con i nostri articoli sulle strategie nella scuola di trading.