Self Publishing: guida per principianti step by step
Cos’hanno in comune Mark Twain, Stephen King e Jane Austen? Sono tutti autori self publisher. Quindi non aver paura, quando entrerai nel mondo del self publishing sarai in ottima compagnia.
Ti stai grattando la testa perché non hai idea di come iniziare? Allora questa è la guida che fa per te. Ti guideremo passo dopo passo dalla scrittura alla pubblicazione. Iniziamo.
Dovrei scegliere un editore a pagamento?
Un editore a pagemento è una casa editrice che tu paghi per pubblicare il tuo libro, mentre un editore tradizionale è un’azienda che ti paga per pubblicare il tuo libro. È una buona idea pagare un’azienda per stampare un determinato numero di copie del tuo libro?
Ecco la risposta breve: No.
Ecco la risposta lunga: c’era un tempo in cui si era quasi costretti ad andare da una casa editrice a pagamento perché auto pubblicarsi era piuttosto difficile.
Fortunatamente, nell’ultimo decennio, il self publishing è diventato molto più facile per gli autori indipendenti. Possiamo ringraziare Amazon e il suo programma Kindle Direct Publishing per molti di questi cambiamenti. Già nel 2007, Amazon ha consentito agli autori di autopubblicarsi sulla sua piattaforma Kindle. Sebbene Amazon non sia la prima azienda a realizzare libri digitali o eBook, ha rivoluzionato il mondo del self publishing.
Quindi ora, chiunque abbia un sogno e un manoscritto può andare su Amazon e pubblicare il suo libro, di solito nel giro di poche ore. E Amazon non è l’unica opzione di Self publishing disponibile: ci sono anche iBooks di Apple, Barnes & Noble’s Nook e molti altri che utilizzano un modello gratuito simile.
Con un modello gratuito, non paghi le commissioni anticipate per la pubblicazione del tuo libro. Pagherai dai proventi delle tue vendite tramite un contratto di royalty. Questo modello ti evita di riempirti la casa di libri autopubblicati per cui hai pagato una casa editrice per la stampa e non devi occuparti della vendita per recuperare il tuo investimento.
FASE 1: INVESTI IN UN EDITOR
C’è qualcosa di peggio che pubblicare un libro e trovare un errore di battitura? Sì, trovare due errori di battitura. Non lasciare che queste cose accadano. Fai attenzione a narrazioni casuali, trame irregolari e personaggi dimenticabili. Tutto ciò può far deragliare il tuo libro e far perdere ai lettori la fiducia nella tua narrazione.
Prima di pubblicare il tuo libro, chiedi ad un lettore professionista di darti una critica onesta sul tuo lavoro. Anche se ciò significa dover modificare il tuo libro. Non solo errori di battitura, ma anche caratterizzazione, buchi nella trama, cambiamenti di prospettiva e piccoli dettagli a cui tu sei diventato cieco ma che potrebbero infastidire il lettore finale.
FASE 2: FORMATTA IL TUO LIBRO
Una volta che il tuo libro è stato controllato da un editore professionista, è il momento di formattare il manoscritto per la piattaforma che hai scelto.
Dovrai convertire i tuoi documenti in un altro formato, molto probabilmente .ePub o .mobi. Un modo semplice per farlo è con uno strumento chiamato Calibre, che puoi scaricare e utilizzare gratuitamente.
FASE 3: CREA LA COPERTINA DEL LIBRO
La copertina del tuo libro è uno degli elementi di marketing più importanti che hai, quindi non dovrebbe essere sottovalutata.
Per progettare la copertina del tuo libro, hai due opzioni: O la disegni tu stesso o paghi qualcun altro per farlo. Ecco i pro e i contro (insieme alle risorse) per ciascuna delle due opzioni:
COPERTINA FAI DA TE
Pro:
- E’ gratuito
- Sei il tuo cliente, sai esattamente che risultato vuoi ottenere
Contro:
- Se non sei un buon designer, la tua copertina sembrerà amatoriale
- Ci vuole molto tempo per progettare una buona copertina

Ricordati di includere una foto professionale e una biografia sulla copertina.
ASSUMI UN DESIGNER
Pro:
- La tua copertina sarà fatta da un professionista
- La copertina probabilmente avrà un aspetto migliore rispetto ad una fai da te
Contro:
- Non è gratuito
- Trovare il designer giusto potrebbe essere difficile

Se desideri assumere un designer, ecco alcuni suggerimenti:
FASE 4: OTTIENI UN COPYRIGHT
Proteggi il tuo libro con il copyright dopo aver completato l’editing. Ma non aspettare il copyright per pubblicare. Confuso?
Ecco il punto: non appena il tuo libro viene pubblicato, è protetto dal copyright. Tuttavia, se desideri un ulteriore livello di protezione per la tua proprietà intellettuale, devi anche registrare il tuo libro presso la SIAE. Altrimenti, è difficile dimostrare che sei l’autore originale se qualcuno sceglie di plagiarti.
Puoi ottenere il copyright qui
FASE 5: OTTIENI UN ISBN
ISBN sta per International Standard Book Number. È un numero univoco di 13 cifre che identifica il tuo libro. Come suggerisce il nome, questo numero è riconosciuto in tutto il mondo. È un requisito per molte librerie e biblioteche perché consente loro di trovare, catalogare e ordinare il tuo libro.
Tuttavia, per quanto riguarda il self publishing potresti non aver bisogno di un ISBN. Dipende se intendi stampare il tuo libro o venderlo esclusivamente online. Analizziamo:
Se prevedi di stampare il tuo libro
Hai bisogno di un ISBN. Puoi acquistare il tuo cdice personale o ottenere un ISBN “gratuito” con alcune società di print on demand. Il problema con un ISBN gratuito è che non sei elencato come editore e la distribuzione potrebbe essere limitata. Potrebbe non essere importante per te, soprattutto quando ti rendi conto che gli ISBN non sono economici.
Ma se ti piace l’idea di essere elencato come editore, è un piccolo prezzo da pagare.
Pupi acquistare il tuo ISBN qui
Se non hai intenzione di stampare il tuo libro
Non hai bisogno di un ISBN. Amazon, ad esempio, ha il proprio numero identificativo univoco, noto come Amazon Standard Identification Number o ASIN.
Tieni presente che l’ISBN non è la stessa cosa di un copyright. Dovrai proteggere il tuo copyright separatamente.
FASE 6: FISSA UN PREZZO
Il prezzo è un argomento delicato. Il tuo libro ti è costato mesi, se non anni, di sangue, sudore e lacrime, e ora lo farai pagare 1,99€?
Come puoi dare un prezzo a qualcosa per cui hai lavorato così duramente per crearla? Tuttavia devi farlo.
Prendiamo spunto da Amazon, leader indiscusso nella vendita di libri online. La fascia di prezzo migliore su Amazon è compresa tra 2,99 € e 9,99 €. Questo ti darà il massimo profitto. In questa fascia di prezzo, manterrai il 70% dei tuoi guadagni. Tuttavia, se il prezzo è inferiore a 2,99 € o superiore a 9,99 €, il profitto crolla. Guadagnerai solo il 35%.
Ciò significa che guadagnerai solo 7 € da un libro da 20 €, ma guadagnerai 6,99 € da 9,99 €. Ha senso far pagare di meno ma mantenere più dei tuoi guadagni. Inoltre, il tuo libro apparirà molto più attraente ad un prezzo inferiore.
Inoltre, prendiamoci un momento per discutere il prezzo che dovresti scegliere. C’è molta differenza tra 2,99 e 9,99. Ma forse hai notato una cosa: il numero 9.
Non è una coincidenza. Il numero 9 è psicologicamente piacevole. Gli acquirenti sono più propensi ad acquistare un prodotto a 6,99 €, che a 6,00 €.
PASSAGGIO 7: OTTIENI DELLE RECENSIONI
Ai lettori piace sapere che altri hanno letto e apprezzato il tuo libro. Le recensioni dei libri costituiscono la prova sociale che motiverà un lettore scettico a prendere in mano il tuo libro. Quindi, devi ottenere delle recensioni.
Come trovi i recensori del tuo libro? Fortunatamente, ci sono molti ottimi modi per convincere le persone a leggere il tuo libro:
Chiedi ad un book blogger. Un book blogger è un avido lettore che accetta libri di autori indipendenti e li recensisce sul proprio blog. Un paio di cose da notare sui blogger di libri:
- Entra in contatto con book blogger specializzati nel tuo genere. Se scrivi fantascienza, non sollecitare un book blogger che preferisce i romanzi.
- Stabilisci una relazione con i book blogger. Seguili sui social e interagisci con loro prima di chiedere loro di recensire il tuo libro. È probabile che condividano informazioni preziose sul tuo genere e ci sarà molto di cui parlare.
Chiedi alla tua community di scrittori. I book blogger non sono l’unica opzione. Se fai parte di una (o più) community di scrittori, chiedi anche lì. Più lettori ci sono, meglio è.
Chiedi ai tuoi amici e familiari. A questo servono gli amici, giusto?
Quando hai delle recensioni, cosa dovresti farne? Ci sono due opzioni qui: puoi incorporare queste recensioni sulla copertina del tuo libro come badge di prova sociale. Oppure puoi eseguire un lancio graduale del tuo libro (dove lo pubblichi ma non fai un grande lancio) e chiedere ai lettori di lasciare le loro recensioni direttamente su Amazon, sul sito web del tuo libro o su qualsiasi piattaforma di self publishing deciderai di usare.