Social media marketing: Cos’è e come funziona nel 2020
Il social media marketing è l’uso di piattaforme di social media per connettersi con il tuo pubblico per costruire il tuo brand, aumentare le vendite e guidare il traffico sul tuo sito web. Ciò comporta la pubblicazione di ottimi contenuti sui profili social media, l’ascolto e il coinvolgimento dei follower, l’analisi dei risultati e l’avvio di campagne pubblicitarie sui social media.
Le principali piattaforme di social media (al momento) sono Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Pinterest, YouTube e TikTok.
Una rapida panoramica del social media marketing
Il social media marketing inizia con la pubblicazione di contenuti. Le aziende condividendo i loro contenuti sui social media per generare traffico sui loro siti Web e, si spera, vendite. Ma i social media sono diventati ben altro che l’essere solo un luogo per condividere contenuti.
Oggi le aziende usano i social media in una miriade di modi diversi. Ad esempio, un’azienda preoccupata di ciò che la gente dice del proprio brand monitorerebbe le conversazioni sui social media e la risposta a citazioni pertinenti (ascolto e coinvolgimento sui social media).
Un’azienda che vuole capire come sta andando sui social media analizzerebbe la sua reach, il suo engagement e le sue vendite sui social media con uno strumento di analisi (analisi dei social media). Un’azienda che desidera raggiungere un determinato gruppo di persone su larga scala pubblicherà annunci di social media altamente mirati (Social media ads).
I cinque pilastri fondamentali del social media marketing
1. Strategia
Prima di immergerti e pubblicare qualcosa sui social media, facciamo un passo indietro e guardiamo il quadro generale. Il primo passo è pensare alla tua strategia sui social media.
Quali sono i tuoi obiettivi? In che modo i social media possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali? Alcune aziende usano i social media per aumentare la loro brand awareness, altre lo usano per guidare il traffico e le vendite sul loro sito web. I social media possono anche aiutarti a generare engagement attorno al tuo brand, creare una community e fungere da canale di supporto per i tuoi clienti.
Su quali piattaforme di social media vuoi concentrarti? Le principali piattaforme di social media, menzionate sopra, sono Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Pinterest, YouTube e TikTok. All’inizio, è meglio scegliere una o due piattaforme su cui pensi che il tuo pubblico di riferimento sia attivo piuttosto che essere su tutte le piattaforme.
Che tipo di contenuto vuoi condividere? Quale tipo di contenuto attirerà principalmente il tuo target audience? Sono immagini, video o link? È contenuto educativo o divertente? Un buon punto di partenza è creare una buyer persona, che ti aiuterà a rispondere a queste domande. E questa non dev’essere per forza giusta all’inizio; puoi sempre cambiare la tua strategia in base al rendimento dei tuoi post sui social media.
2. Pianificazione e pubblicazione
Il social media marketing per le piccole imprese di solito inizia con una presenza costante sui social media. Circa tre miliardi di persone (3.000.000.000!) Usano i social media. Essere presente sui social media, darà al tuo brand l’opportunità di essere scoperto da molti clienti potenziali.
Pubblicare sui social media è semplice come condividere un’immagine o un video. Ma dovrai programmare e i tuoi contenuti in anticipo invece di creare e pubblicare contenuti quando capita. Inoltre, per assicurarti di massimizzare la tua reach sui social media, devi pubblicare ottimi contenuti che piacciano al tuo pubblico, al momento giusto e con la frequenza giusta.
3. Ascolta e interagisci
Man mano che la tua azienda e i social media crescono, aumenteranno anche le conversazioni sul tuo brand. Le persone commenteranno i tuoi post, ti taggeranno nei loro post o ti invieranno messaggi.
Le persone potrebbero persino parlare del tuo brand sui social media senza che tu lo sappia. Quindi dovresti monitorare le conversazioni che riguardano il tuo brand. Se è un commento positivo, hai la possibilità di sorprenderli e deliziarli. Altrimenti, puoi offrire supporto e correggere una situazione prima che peggiori.
Puoi controllare manualmente tutte le tue notifiche su tutte le piattaforme di social media ma questo non è efficiente e non vedrai post che non taggano il profilo del tuo business. Puoi invece utilizzare uno strumento che aggrega tutte le menzioni e i messaggi dei social media, inclusi i post che non ti taggano.

4. Analytics
Che tu stia pubblicando contenuti o interagendo sui social media, vorrai sapere come sta andando il tuo social media marketing. Stai raggiungendo più persone sui social media rispetto al mese scorso? Quante menzioni positive ricevi al mese? Quante persone hanno usato l’hashtag del tuo brand nei loro post sui social media?
Le stesse piattaforme di social media forniscono un livello base di tali informazioni. Per ottenere informazioni di analisi più approfondite o confrontare i dati tra le piattaforme più facilmente è possibile utilizzare l’ampia gamma di strumenti di analisi dei social media disponibili, come Buffer Analyze.
5. Advertising
Quando hai abbastanza fondi per far crescere il tuo social media marketing, puoi considerare di fare pubblicità sui social media. Gli annunci sui social media ti consentono di raggiungere un pubblico più vasto di quelli che già ti seguono.
Le pubblicità sui social media sono così potenti al giorno d’oggi che puoi specificare esattamente a chi far visualizzare i tuoi annunci. Puoi creare un pubblico di destinazione in base alla loro demografia, interessi, comportamenti e altro.