Social trading: 5 motivi per cui le persone perdono soldi

Social trading: 5 motivi per cui le persone perdono soldi

In un sondaggio condotto da Social Trading Guru lo scorso anno, il 67% degli intervistati ha affermato di aver perso denaro con il social o il copy trading.

Sulla base dei feedback ricevuti, ecco i 5 principali motivi per cui gli investitori perdono denaro sulle piattaforme di social trading:

1. Aspettative non realistiche

La grande attrazione del “social trading” o “copy trading” per la maggior parte delle persone è l’opportunità di realizzare grandi guadagni con pochi investimenti.

Con le azioni standard, acquisti e paghi l’intero importo in anticipo. Supponiamo che tu voglia guadagnare 1.000 €, dovrai investire 10.000 € se prevedi che il prezzo delle azioni aumenti del 10%.

Con i CFD (Contracts for Difference) o il Forex trading puoi fare leva sul denaro investito. Anche con un investimento di 1000 € puoi guadagnare altrettanti 1.000 € in un breve periodo di tempo.

Gli annunci promozionali utilizzati dalle reti di social trading e dai broker vogliono evidenziare gli enormi potenziali guadagni. Quello che non ti dicono altrettanto spesso è che non sono solo i guadagni ad essere potenzialmente enormi, ma anche le perdite.

Guarda i risultati dei trader con il punteggio più alto sulla maggior parte dei broker e probabilmente troverai guadagni (ROI) superiori al 100% e talvolta anche oltre il 500%.

Quando le persone vedono questi risultati eccezionali, definiscono le loro aspettative di conseguenza. Tuttavia molti non si rendono conto che più possono guadagnare più possono perdere.

2. Nessuno sforzo

Praticamente con tutto nella vita, più tempo investi in qualcosa, meglio ci riuscirai e più sarà gratificante. Ciò è vero anche in termini di social trading.

Anche se alcuni annunci potrebbero farti credere che puoi “rilassarti e lasciare che gli altri facciano il lavoro per te“, ovviamente non è così semplice.

Se avresti diversificato il tuo investimento tra i primi 5 trader più popolari su ZuluTrade 3 anni fa (f8, for333, denganyouqianle, yamatofx2vera e adnan essam maloma), a seconda delle tue impostazioni di rischio, in questo momento avresti molto poco.

E avrei potuto prendere come esempio praticamente qualsiasi piattaforma di social trading.

Con un po ‘di ricerca potresti aver notato che la maggior parte di questi trader stava applicando strategie ad alto rischio (un ROI superiore al 400% annuo dovrebbe far scattare qualche campanello d’allarme).

Anche se trovi un trader o un sistema che ti offre buoni rendimenti costanti, lo sforzo richiesto per tuo conto non si ferma. Se non hai il controllo (e prendi i tuoi profitti) probabilmente perderai nel lungo periodo.

Quando un trader o un sistema funziona bene in determinate condizioni di mercato, non vi è alcuna garanzia che vada bene anche in futuro. Anche i trader sono esseri umani e ci sono molti esempi di trader che presi dalla frustrazione aumentano il rischio bruciando i loro conti dopo una serie di perdite (e questo non accade solo nel mondo del social trading al dettaglio, ma anche a trader aziendali altamente regolamentati).

Per maggiori dettagli sulla corretta gestione del capitale leggi la nostra guida al Money management.

3. Nessuna diversificazione

Inutile dire che qualsiasi consulente finanziario che valga la sua commissione ti direbbe di diversificare i tuoi investimenti. Questo vale anche, e sopratutto, per il social trading.

Perché dovresti investire tutto il tuo capitale in un solo trader o fornitore di segnali?

Distribuire i tuoi investimento tra più trader ridurrà il rischio complessivo. Proprio come investire in un ETF rispetto all’acquisto di una singola azione.

Ogni piattaforma di social trading ha una vasta scelta di trader copiabili. E chi dice che devi limitarti ad una piattaforma di social trading?

Ogni piattaforma ha i propri pro e contro, ma va detto anche che ogni piattaforma attrae diversi tipi di trader, pertanto la diversificazione tra le piattaforme può darti un profilo di rischio minore, proteggendo meglio il tuo capitale.

Per esempio:

Le piattaforme aperte in cui chiunque può diventare un fornitore di segnali in media attireranno trader propensi a rischi più elevati rispetto alle piattaforme monitorate attivamente in cui i trader devono rimanere dentro dei criteri di rischio predefiniti.

Se non riesci a trovare un numero sufficiente alto di trader in cui investire, assicurati di limitare la percentuale dei tuoi fondi per ogni singolo trader, così quando scoprirai altri trader interessanti avrai i fondi pronti per investire su di loro.

4. Non hanno pazienza

Non sono sicuro del perché, ma per qualche motivo un sacco di persone che investono sulle piattaforme di copy trading sembrano aspettarsi che i trader che seguono o copiano non perdano mai.

Sia chiaro, le perdite sono inevitabili, un trader può essere ampiamente profittevole anche vincendo solamente il 30% delle sue operazioni complessive.

Nessuno può prevedere il futuro e ricorda che le strategie che presuppongono grossi guadagni ti espongono ad altrettanti grosse perdite. E sappiamo tutti cosa succede a lungo termine con questo tipo di strategie (SUGGERIMENTO: saldo 0).

Quindi, se hai svolto correttamente le tue analisi, dovresti dare al trader almeno un ragionevole lasso di tempo (da 3 a 9 mesi a seconda del loro stile di trading) per metterlo alla prova. Se rimane profittevole nel lungo periodo senza andare incontro a grossi drawdown allora puoi investirci con abbastanza tranquillità.

Se hai fatto bene le tue ricerche e hai configurato le giuste impostazioni di rischio in modo appropriato, dovresti essere in grado di far fronte ad alcune perdite iniziali senza che queste influiscano troppo sul tuo capitale al punto da farti prendere dal panico.

5. Scarsa gestione del rischio

Una cattiva gestione del rischio può verificarsi a diversi livelli e quasi sempre porta a grandi perdite.

Per quanto riguarda i principianti sono sorpreso che ci siano ancora persone che iniziano ad investire denaro su piattaforme di social trading senza conoscere la differenza tra un lotto e un mini lotto, o senza sapere come funzioni la leva finanziaria.

Ogni piattaforma ti mette a disposizione tutti gli strumenti per gestire correttamente il rischio. Tuttavia, se non hai ancora le informazioni base del funzionamento del trading è molto probabile che farai parte di quella percentuale che ogni giorno perde denaro, anche se copi altri trader.

La maggior parte delle piattaforme offre un account demo per provare le strategie con del soldi virtuali. Se sei all’inizio, copia i trader con l’account demo per un periodo di almeno 3-9 mesi per vedere come può fluttuare il tuo investimento.

Nel social trading i profitti possono accumularsi in modo esponenziale, ma le perdite lo sono ancora di più, se un trader perde il controllo e continua ad aumentare le posizioni in perdita utilizzando una strategia di tipo Martingale. Se non hai limitato il capitale massimo che il trader potrebbe perdere individualmente, probabilmente perderai l’intero account, anche se copi altri 5 trader che stanno andando bene.

Quanto dovresti investire per ogni trader? Ovviamente dipende dal tuo profilo di rischio, ma inutile dire che se butti il ​​50% del tuo capitale su un singolo trader (per quanto bravi fossero in passato) ti stai esponendo a rischi elevatissimi, il mio consiglio è di investire tra il 1%-3% massimo per ogni trader, in questo modo avrai un portafoglio abbastanza diversificato, meglio se lo 0,5%.

Ogni trader o strategia avrà anche dei periodi di perdita … questo è inevitabile! Tuttavia molti investitori (o presunti tali) sembrano credere di poter smettere di lavorare semplicemente investendo su 2-3 trader e copiandolo le loro operazioni.

Quindi sii predente e limita i rischi, e non dimenticare che nel complesso il social trading può essere molto rischioso. Quindi non investire mai denaro che non puoi permetterti di perdere!