Swing trading: cos’è e come funziona
Lo swing trading è uno stile di trading a breve-medio termine che si applica a qualsiasi strumento finanziario(azioni, forex, commodity etc.) per un periodo compreso tra pochi giorni e diverse settimane. Gli swing trader utilizzano principalmente l’analisi tecnica per cercare opportunità di trading. Tuttavia potrebbero usare anche l’analisi fondamentale per un analisi più approfondita.
I time frame utilizzati per questa strategia sono time frame orario, 4 ore e giornaliero.
Capire lo swing trading
In genere, lo swing trading comporta il mantenimento di una posizione long o short per più di una sessione di trading, ma di solito non più di diverse settimane o un paio di mesi. Questo è un lasso di tempo generico, poiché alcuni trade potrebbero durare più mesi, potrebbero concludersi anche dopo una singola sessione di trading, sebbene questo sia un evento molto raro causato da condizioni estremamente volatili.
Mentre alcuni trader cercano azioni volatili con molto movimento, altri potrebbero preferire azioni più tranquille. In entrambi i casi, lo swing trading è il processo di identificazione di un movimento potenziale tramite dei pattern grafici, entrando in una posizione e quindi realizzando un profitto se quel movimento si dovesse verificare.
Lo swing trading è uno degli stili di trading più popolari, in cui i trader cercano opportunità a medio termine utilizzando vari pattern di analisi tecnica. Se sei interessato allo swing trading, dovresti dare un occhiata alle strategie che abbiamo spiegato nella sezione scuola di trading del nostro blog.
Molti swing trader valutano gli scambi in base al rapposrto rischio / rendimento. Analizzando il grafico di un asset determinano dove entreranno, dove posizioneranno lo stop loss, e poi anticipano dove possono uscire con un profitto. Se stanno rischiando 100€ per un operazione che potrebbe produrre un guadagno di 300€, questo è un rischio / rendimento favorevole. D’altra parte, rischiare 100€ per guadagnare 100€ o solo 75€ non è statisticamente favorevole.
Gli trader swing utilizzano principalmente l’analisi tecnica, a causa della natura a breve termine delle operazioni. Detto questo, l’analisi fondamentale può essere utilizzata per migliorare o confermare l’analisi. Ad esempio, se uno swing trader vede una configurazione rialzista in un titolo, potrebbe voler verificare che i fondamentali dell’asset siano favorevoli o stiano anche migliorando.
Gli swing trader spesso cercano opportunità sui grafici giornalieri e possono guardare anche grafici di 1 ora o 4 ore per trovare entrate precise, stop loss e take profit.
Pro
- Richiede molto meno tempo rispetto al day trading
- Massimizza il potenziale di profitto a breve termine catturando la maggior parte delle oscillazioni del mercato
- I trader possono fare affidamento esclusivamente sull’analisi tecnica, semplificando il processo di trading
Contro
- Le posizioni sono soggette all’overnight e sono esposte al rischio di gap di mercato nel fine settimana
- Improvvise inversioni di mercato possono provocare perdite sostanziali
- Gli swing trader spesso perdono le tendenze a lungo termine a favore di movimenti di mercato a breve termine
Strategie di swing trading
Lo swing trader tende a cercare pattern su grafici composti da candele di più giorni o settimane. Alcuni dei modelli più comuni includono crossover delle medie mobili, pattern di tazza e manico, pattern di testa e spalle, bandiere e triangoli.
Possono essere utilizzati anche i candlestick pattern in aggiunta ad altri indicatori per ideare una solida strategia di trading.
In definitiva, ogni swing trader elabora un piano e una strategia personale che gli assicura un vantaggio statistico sulla maggioranza delle operazioni.
Nessuna strategia o pattern funziona ogni volta. Tuttavia con un rischio/rendimento favorevole, non è necessario che funzioni sempre. Se il rapporto rischio/rendimento è abbastanza alto potrebbero bastare il 20-30% di operazioni vinte per andare in profitto.