Triangolo: Trading e analisi tecnica

Triangolo: Trading e analisi tecnica

Cos’è il triangolo nel trading?

Il triangolo è una figura di analisi tecnica, rappresentato disegnando due trendline lungo una fascia di prezzo convergente, che formano, per l’appunto un triangolo, questo si forma durante una pausa del trend principale. Nel trading i triangoli sono classificati come pattern di continuazione del trend.

triangolo analisi tecnica

L’analisi tecnica del triangolo

Il pattern del triangolo è chiamato così perché le trendline superiore e inferiore si incontrano, formando un angolo. Il collegamento tra l’inizio della linea di tendenza superiore e l’inizio della linea di tendenza inferiore forma il lato per creare il triangolo.

La trendline superiore è formata collegando tra lori i massimi, mentre la quella inferiore è formata collegando i minimi.

I triangoli possono essere un pattern di continuazione, se convalidato, o un pattern di inversione molto potente, in caso di fallimento.

Esistono tre tipi di triangoli dell’analisi tecnica, ovvero triangoli ascendenti, discendenti e simmetrici. Nel trading, il breakout del triangolo specialmente a volume elevato, è considerato come un potente segnale rialzista / ribassista di una ripresa o inversione della tendenza precedente.

I tipi di triangoli

  • Triangolo ascendente: un triangolo ascendente è un pattern rialzista che si forma quando il prezzo esce dalla trendline orizzontale superiore.
    La trendline superiore deve essere orizzontale, indicando massimi quasi identici, che formano un livello di resistenza.
    La trendline inferiore, invece, aumenta il linea diagonale, indicando minimi sempre più elevati.
    Il punto di ingresso è segnalato dalla rottura della trendline superiore al rialzo.
  • Triangolo discendente: un triangolo discendente è la versione opposta del triangolo ascendente, e considerato un pattern ribassista. La trendline inferiore è sempre orizzontale, ma in questo caso collega in minimi, che devono essere presso ché identici.
    La trendline inferiore invece scende in diagonale.
    Il punto di ingresso è segnalato dalla rottura della trendline inferiore al ribasso.
  • Triangolo simmetrico: un triangolo simmetrico è composto da una trendline superiore discendente in diagonale e da una trendline inferiore ascendente in diagonale. Man mano che il prezzo si sposta verso l’apice, inevitabilmente avverrà una rottura al rialzo o al ribasso, dando così il segnale di ingresso.

Un trader dovrebbe cercare un picco di volume e almeno due chiusure oltre la linea di tendenza per confermare la validità del segnale e non un falsa rottuta.

I triangoli simmetrici tendono ad essere pattern di interruzione della continuazione, nel senso che tendono a rompersi nella direzione del movimento iniziale prima che si formi il triangolo. Ad esempio, se una tendenza al rialzo precede un triangolo simmetrico, i trader si aspettano che il prezzo rompa al rialzo.

Stop loss e take profit

Come in tutte le strategie di trading non è sufficiente sapere quali sono i punti d’ingresso, la parte più importante e sapere dove piazzare Stop loss e Take profit.

Ho scritto una guida gratuita molto dettagliata nella sezione scuola di trading del nostri sito, leggi come tradare il pattern testa e spalle per scoprire i punti in cui entrare sul mercato, quando NON entrare in un testa e spalle e come calcolare dove mettere lo stop loss e il take profit per crearti una strategia di trading profittevole nel lungo periodo.