Vivere di trading: È possibile fare trading per lavoro?

Vivere di trading: È possibile fare trading per lavoro?

Gli appassionati di finanza, forex e investimenti in generale si chiedono spesso se sia possibile vivere di trading e farlo diventare il proprio lavoro a tempo pieno.

L’idea che tu possa lasciare il tuo lavoro e sostenerti semplicemente scambiando azioni è affascinante. Ad alcuni potrebbe sembrare un’utopia, ma è perfettamente possibile vivere di trading: la vera domanda è quanto è probabile riuscire a farcela.

Alcuni trovano il successo, vanno a vivere in una spiaggia tropicale e hanno bisogno solamente di un laptop e una connessione Internet. Molte delle persone che fanno trading per lavoro in modo indipendente utilizzano strategie di day trading, tuttavia degli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei day trader perde denaro nel lungo termine.

Questo, ovviamente, non demoralizza chi aspira a vivere di trading, perché chi vuole lavorare facendo trading ha solo una cosa in testa: la libertà. Libertà di essere il capo di te stesso, di lavorare dove e quando vuoi e di essere finanziariamente sicuro.

ATTENZIONE: La realtà è che vivere di trading significa fare un lavoro molto difficile, sopratutto a livello psicologico, che richiede competenze molto specifiche e tolleranza al rischio che la maggior parte delle persone non ha.

Il trading richiede disciplina

Riuscire a guadagnarsi da vivere esclusivamente con il trading significa raggiungere un livello di concentrazione e disciplina che la maggior parte delle persone non raggiungerà mai, indipendentemente dalla carriera che scelgono. Nonostante anche i trader siano degli investitori. sono in netto contrasto con ciò che è un investitore tradizionale, che acquista prodotti/asset relativamente sicuri e lascia crescere il proprio patrimonio nel corso dei decenni.

Il trader spesso investe negli stessi asset dell’investitore tradizionale, la verà differeza sta nella durata dell’investimento, che nel caso del trader può durare da pochi minuti a pochi mesi, in base allo stile di trading.

Nell’immaginario comune il trader è quello che sta ore davanti a un muro di monitor, tenendo sempre d’occhio le piccole variazoni di prezzo dei grafici, questo è vero solo in uno degli stili di trading, lo scalping, che per l’appunto è lo stile di trading con gli scambi di durata più breve, in questo stile le operazioni hanno una durata che va da pochi secondi a pochi minuti.

Il secondo stile di trading è il day trading, questo stile può essere usato sia come lavoro principale che come secondo lavoro, infatti non è necessario stare davanti a grafici in quanto le operazioni in questo stile hanno una durata più lunga, da qualche minuto a qualche ora, il trader solitamente fa una breve analisi per poi impostare gli ordini automatici sul mercato, le operazioni vengono chiuse sempre entro la fine della giornata e non sono mai portate avanti più di una sessione di trading.

L’ultimo stile è lo swing trading, quello che più si avvicina agli investimenti tradizionali, anche in questo caso questo stile può essere utilizzato sia come lavoro principale che come secondo lavoro, è quello che occupa meno tempo di tutti, generalmente 2-3 ore a settimana al massimo, le operazioni hanno una durata che varia da pochi giorni a qualche settimana, ma espongo il trader a commissioni aggiuntive e ai rischi correlati ai gap di mercato

I trader che lavorano da casa potrebbero non avere un “capo”, ma questa non è una buona scelta professionale per coloro che desiderano giornate lavorative flessibili e discrete. I trader, sopratutto quelli che praticano scalping e day trading vivono in base agli orari di apertura dei mercati finanziari . Non possono scegliere quali giorni e in quali ore lavorare, e se non stanno davanti ai grafici non guadagnano.

Quando viene raggiunto un target di profitto su un’operazione, il trader di successo chiude la posizione senza esitazione o tentazione di resistere nella speranza di un profitto ancora maggiore. D’altra parte, quando uno scambio va male, i trader professionisti accettando le loro perdite e chiudono la posizione, senza tenerle aperte nella speranza che i grafici cambino direzione.

Vuoi vivere di trading? allora devi studiare!

Prima di lasciare il tuo lavoro quotidiano, dedica un po ‘di tempo a studiare tutto ciò che riguarda il trading, gli investimenti e i mercati finanziari. Dovresti avere familiarità con quasi ogni tipo di trading che avviene nei mercati, prima di concentrarti sulle strategie dovresti studiare le basi e l’analisti tecnica dei grafici, senza aver studiato queste due cose non c’è strategia che possa reggersi in piedi.

Per iniziare a studiare il trading leggi i nostri articoli nella sezione Scuola di trading

Una volta compresa la teoria, dedica del tempo per testare le tue conoscenze con la versione demo di una piattaforma di trading. Non dovresti investire soldi reali nel trading fino a quando non avrai imparato ad applicare delle strategie in modo profittevole per almeno 6 mesi.

Parti con una buona strategia di trading

Per vivere di trading, dovrai applicare almeno una solida strategia di trading che sfrutti la volatilità senza rinunciare ai principi di gestione del rischio. Ancora una volta, questa strategia dovrebbe essere testata per mesi o anni e in tutti i diversi mercati. Inizia con un account demo, quindi una volta che avrai preso confidenza con la tua prima strategia potrai cimentarti nel trading con denaro reale.

Metti da parte un po’ di soldi

Fare il trader a tempo pieno non vuol dire passare “da povero a ricco in poco tempo”. Se il tuo obiettivo è diventare un trader professionista avrai bisogno di una quantità significativa di capitale solo per iniziare a farlo diventare un lavoro.

Molti trader esperti suggeriscono di mettere da parte almeno un anno di reddito prima di iniziare. Questo non è il capitale con cui opererai: avrai bisogno di un altro capitale dedicato solo al trading. I soldi nel tuo conto risparmio dovrebbero essere usati esclusivamente per le emergenze, e coprire le tue spese fissse, come affitto/mutuo, assicurazione e la spesa in casi di periodi di mancanza di lavoro.

Avere questo cuscino finanziario ti farà sentire più tranquillo, permettendoti di iniziare la tua nuova carriera senza la pressione di dover fare trading per poter pagare l’affitto.

Puoi iniziare a fare trading su un broker di CFD anche con 100-200€ ma in questo caso anche con delle prestazioni straordinarie guadagneresti ben poco, troppo poco per considerarlo un lavoro, il minimo che ti serve per guadagnarti da vivere esclusivamente con il trading sono 10.000 euro, ovvimante devono essere 10.000€ in aggiunta al tuo conto di risparmio.

Ricorda: Non investire soldi che non puoi permetterti di perdere.

Preparati mentalmente

I trader professionisti devono lasciare le emozioni fuori dal loro lavoro. Dovrai prepararti psicologicamente a gravi perdite finanziarie che tipicamente accompagnano i primi mesi di trading, e dovrai imparare a contenere l’euforia quando le operazioni andranno in profitto.

L’unico modo per controllare le emozioni nel trading è affidarsi alla matematica e alle statistiche, agendo solo ed esclusivamente secondo le regole ferre della tua strategia. Impara dai tuoi errori senza lasciarti coinvolgere da alti e bassi emotivi.

Per riuscire a vivere di trading l’obiettivo dev’essere creare un flusso di entrate affidabile e coerente, ma questo richiederà tempo, diligenza e a volte un pizzico di fortuna. Non tutti hanno la forza mentale di applicare alla lettera una strategia, anche se sanno che genera profitti nel lungo termine. Osservare le fluttuazioni quotidiane del tuo reddito può essere estremamente difficile per la psiche, specialmente quando capiterà di stare in negativo per mesi.

La combinazione di velocità, volatilità, adrenalina e perdite può rendere il trading un’esperienza molto snervante per i nuovi arrivati. Avrai bisogno di pazienza e calma di fronte a perdite e guadagni; altrimenti, lo stress del trading può devastare il tuo benessere emotivo.

Conclusioni

Queste sono alcune delle cose fondamentali di cui essere consapevoli se hai intenzione di provare a guadagnarti da vivere con il trading. Per essere onesti, le statistiche sono a tuo sfavore, ma la diligenza, la disciplina e un buon capitale capitale possono aumentare le probabilità di successo. Se sei uno dei pochi in grado di padroneggiare le tue emozioni, con lo studio e l’applicazione delle strategie raggiungerai l’indipendenza economica.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *